CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] della morte. Ma durante il viaggio a Napoli, a SanGermano, C. convinse il papa ad annullare con una bolla questo 1302 sotto la direzione del protomagister Riccardo Primario da Napoli; erano controllati da una commissione di nobili e cittadini ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] questi, che non hanno conseguenze pratiche: nella pace di SanGermano (luglio 1230), che comprende l'assoluzione dalla scomunica, saldamente tra le terre imperiali, compito essenziale di Riccardoda Chieti e dei suoi collaboratori doveva essere quello ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] coinvolto nelle trattative di pace a SanGermano; in ottobre e in dicembre del rappresentare in un primo tempo da Taddeo da Sessa, al quale si affiancò lettera indirizzata a suo genero, il conte Riccardo di Caserta, databile nella primavera del 1249 ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] Nel 1238, ad esempio, i giudici Roffredo di SanGermano e Peregrino di Caserta trattavano in una sessione a Taddeo da Sessa. Compare anche, negli ultimi anni, la denominazione di iudex generalis, riferito a un giudice attivo a fianco di Riccardo di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] avevano invaso il Regno. Durante le trattative di pace di SanGermano e di Ceprano era al seguito di Federico II e , potrebbe essere quella di suo figlio Riccardo, nato dal matrimonio con Iacoba Cottone (morta nel 1271). Da Iacoba il F. ebbe anche una ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] ., un mese dopo aver conquistato, insieme con Marquardo, SanGermano (febbraio 1199), cadde in balia del suo ex alleato del papa, Riccardo Conti. Quest'episodio dimostrò che D. aveva perso appoggi e influenza proprio nei territori da cui era nato ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] al 1150, visto che nel 1189 aveva già una figlia in età da marito e verso l'anno 1200 vari figli maggiorenni.
Nulla si sa tenuto a SanGermano, promulgò un editto di pace per il Regno e ne riorganizzò la difesa, il C . e il conte Riccardo di Fondi ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] da Alife e Teano. Nulla comunque si sa del ruolo personale del C. durante questa campagna, ma è molto probabile che per breve tempo abbia esercitato di nuovo i suoi diritti nella contea di Molise.Durante le trattative di pace di SanGermanoRiccardo, ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] la questione con il rappresentante pontificio Guignone di SanGermano. Benedetto XII accolse le allegazioni dei due dottori da Forlì..., Torino 1885, pp. 7, 123 s.; A. Marchesan, L'Università di Treviso, Treviso 1892, p. 236; E. Besta, Riccardo ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] di Capitanata, Riccardo di Montefuscolo, glicomunicò da Airola a Montevergine, Giovanni Capuano da Napoli nella contea di Molise, Tommaso Castulus nella diocesi di Valva. I tesori confiscati furono depositati nell'agosto del 1241 a SanGermano ...
Leggi Tutto