FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] da mediatori e anche i principi tedeschi intervennero in favore della riconciliazione, si arrivò nell'estate 1230 alla pace di SanGermano ), Riccardo di Chieti (m. 1249), Selvaggia, moglie di Ezzelino da Romano, Violante, moglie del conte Riccardo di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] 1259, come anche i più stretti consiglieri di M., il conte Riccardo di Caserta, Tommaso d'Aquino conte di Acerra, Federico e Galvano Rocca d'Arce e SanGermano e si acquartierò con il grosso dell'esercito a Capua, fortificata da poco. Così sbarrò la ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] cappella, videro impegnati all'inizio Pierre d'Agincourt e poi dal 1274 Riccardoda Foggia e in seguito Giovanni di Toul; il primo, al servizio torre di Rocca Janula, presso l'antica SanGermano (od. Cassino). Torri poligonali a profilo irregolare ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] . Innocenzo si rivolse nell'estate del 1252 a Riccardo di Cornovaglia e a C., offrendo loro la da C. la prestazione dell'omaggio. Un'altra condizione, la cessione alla Chiesa di un'importante parte del Regno comprendente Fondi, Sora, SanGermano ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] O. a Roma, che vede Riccardo rinunciare, peraltro in seguito ad .000 once d'oro previste a SanGermano come penalità nel caso Federico II avesse un mese (20 novembre) Federico II fu incoronato imperatore da O., con il concorso del clero e del popolo ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] di fedeltà da parte del duca Guglielmo II di Puglia (1111-27), ma anche di Roberto di Capua, di Riccardo di Aquileia Cunone di Palestrina. Dopo la Pasqua, il papa proseguì per SanGermano e per l'abbazia di Montecassino, dove durante il mese di ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] 'abbazia di Lorsch e ostile all'imperatore ‒ un segno di sfavore da parte di quest'ultimo, tanto più che era in contrasto anche con Calvi e SanGermano fu ordinato cavaliere. Poi ottenne la sottomissione dei conti Tommaso II d'Aquino e Riccardo di ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] Onorio III.
Nel passaggio da Roma a Capua, il neoeletto imperatore fece tappa a SanGermano, dove fu raggiunto dal Cerasulo; nel maggio 1250 il giustiziere di Terra di Lavoro, Riccardo di Acerenza, condannò Enrico signore di Taurasi a restituire un ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] riceverlo.
Nel luglio dell'anno seguente l'A. giurò a SanGermano i patti stipulati fra Federico II e Gregorio IX e et forma concordie hic inde tractata" (Riccardo di S. Germano, p. 198). Richiamato in Lombardia da Federico II nel marzo del 1239, vi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] dettò le condizioni della pace: Roma da quel momento in poi sarebbe stata soggetta Riccardo la contea di Sora, che si estendeva sul confine settentrionale del Regno, concepì questo gesto come un atto di conciliazione, insieme alla dieta di SanGermano ...
Leggi Tutto