MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] 1259, come anche i più stretti consiglieri di M., il conte Riccardo di Caserta, Tommaso d'Aquino conte di Acerra, Federico e Galvano Rocca d'Arce e SanGermano e si acquartierò con il grosso dell'esercito a Capua, fortificata da poco. Così sbarrò la ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] da spunti di un'azione drammatica di V. Hugo, Angelo tyran de Padoue. Per il Coronaro, il Catalani, il SanGermano, (se pure fu scritta) e di cui si servì nel 1920 Riccardo Pick Mangiagalli. Un posto a parte merita il Nerone, pubblicato nel 1901 ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] di fedeltà da parte del duca Guglielmo II di Puglia (1111-27), ma anche di Roberto di Capua, di Riccardo di Aquileia Cunone di Palestrina. Dopo la Pasqua, il papa proseguì per SanGermano e per l'abbazia di Montecassino, dove durante il mese di ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] riceverlo.
Nel luglio dell'anno seguente l'A. giurò a SanGermano i patti stipulati fra Federico II e Gregorio IX e et forma concordie hic inde tractata" (Riccardo di S. Germano, p. 198). Richiamato in Lombardia da Federico II nel marzo del 1239, vi ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] , dopo la pace di SanGermano, s'erano ripetuti, soprattutto da parte papale. L'insostenibilità - 25 giugno 1238) per Roberto di Somercote (diacono di S. Eustachio) e Riccardo Annibaldi (diacono di S. Angelo). Dell'attività e del rilievo che per l' ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] della morte. Ma durante il viaggio a Napoli, a SanGermano, C. convinse il papa ad annullare con una bolla questo 1302 sotto la direzione del protomagister Riccardo Primario da Napoli; erano controllati da una commissione di nobili e cittadini ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] particolare ad Aversa, Caiazzo e SanGermano (Cassino). A queste vanno più antiche.
Nella lettera dell'imperatore a Riccardo conte di Caserta, scritta subito dopo l' . Esiste infatti una lettera di Ranieri da Viterbo della primavera 1246, in cui il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] orientamenti pontifici, Adriano IV il 29 settembre ricevette a SanGermano i giuramenti di fedeltà dei rivoltosi Roberto (II) 'esistenza di un esclusivo consiglio a tre, composto daRiccardo Palmer eletto di Siracusa, Silvestro di Marsica ed Enrico ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] avevano invaso il Regno. Durante le trattative di pace di SanGermano e di Ceprano era al seguito di Federico II e , potrebbe essere quella di suo figlio Riccardo, nato dal matrimonio con Iacoba Cottone (morta nel 1271). Da Iacoba il F. ebbe anche una ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] 1658 insieme con i suoi fratelli Francesco, Riccardo e Ottaviano comprò dai conti Francesco e Carlo discendenti alla nobiltà di San Severino Marche. Da sua moglie, Teresa Spada tecnica fu poi perfezionata da Gasparo "Germano", un ceramista di origine ...
Leggi Tutto