FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] SanGermano tra i grandi del Regno che con la loro presenza dovevano dare valore ai giuramenti e alle promesse di risarcimento prestati per conto dell'imperatore da l'invio del fratello del F., Riccardo, in Terrasanta come suo legato e luogotenente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] fu presente al raduno dei vicari generali tenuto a SanGermano, nell'agosto 1242, presso l'imperatore. In Riccardo di Caserta, come ci viene tramandato da una lettera del maestro Terrisio di Atina, che, in gara contro il tempo, tramite Giovanni da ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] - l'imperatore in Germania, da dove era ritornato nel 1192 per dovette accontentare della conquista di SanGermano, che fu spietatamente saccheggiato. di consegnare se stesso e il castello a Riccardo Conti, fratello del papa. Anche un ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] dicembre del 1242, ma fu sostituito prima del giugno del 1243 daRiccardo di Fasanella.
Uno dei primi compiti che si ponevano al C., e di Aspremonte. Nell'agosto del 1242 partecipò a SanGermano all'incontro dell'imperatore con i suoi cinque vicari ...
Leggi Tutto
TROIANO de Regno
Rosalba Di Meglio
TROIANO de Regno. – Non si hanno notizie precise sulla data di nascita, sulla famiglia e sul luogo d’origine di questo domenicano e inquisitore.
La denominazione attestata [...] fondazione di un convento dei frati predicatori a SanGermano (odierna Cassino), all’interno del Regno di pp. 158-161; I registri della Cancelleria angioina ricostruiti daRiccardo Filangieri con la collaborazione degli archivisti napoletani, I-L ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] di Svevia. Nel testamento del conte Riccardo di Fondi (31 genn. 1212), il mentre risulta chiaramente quanto valore si attribuisse da parte della Curia alla contea di Fondi, sarebbero concluse con la pace di SanGermano, ritornò in possesso di Traetto ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] SanGermano, e destinò una parte di questa somma alle truppe imperiali che assediavano Antrodoco, dove si era trincerato Bertoldo di Spoleto. Dopo la morte del conte di Fondi Riccardo non dopo il gennaio 1239 da Gionata da Luco.
Non si hanno notizie ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] provincia romana, a San Martino di Campiano, nella sono dopo la Pasqua 1285, perché non sono conosciute daRiccardo di Mediavilla in Quodl., I; le qq. 1 Giovanni Battista (1), s. Giacomo (1), s. Germano (1), s. Pietro in Vincoli (1), assunzione della ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] casa con annessa una piccola scuderia nei pressi di San Siro, a Milano, disegnata nel 1956 per da Karlheinz Stockhausen a Giuseppe Sinopoli, da Luciano Berio a Riccardo Chailly, da Metamorphosis 1943-1968 (curata daGermano Celant), nel 1994 Gae ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] novembre 1853, frequentò il noviziato di S. Germano di Cassino ed emise la prima professione il da Leone XIII soltanto nel concistoro del 24 marzo 1884, con il titolo presbiterale di San , in Studi in onore di Riccardo Filangieri, III, Napoli 1959, pp ...
Leggi Tutto