TERRISIO di Atina
Fulvio Delle Donne
TERRISIO di Atina. – Poche sono le informazioni sulla vita di questo importante retore e letterato (dictator), il cui luogo di nascita, come indica il toponimico, [...] si hanno ulteriori notizie sulla sua vita. Non corroborata da nessuna prova è l’identificazione (ipotizzata da Carlo Alberto Garufi, in nota alla sua edizione dei Chronica di Riccardo di SanGermano, cit., p. 193) con il «frater Terrisius preceptor ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] testimoniare solo parzialmente e che la Chronicadi Riccardo di SanGermano focalizza in particolare sui territori cassinesi, invasori, ma dopo la caduta del castello di Teramo uscì daSanGermano col conte di Acerra, Tommaso d’Aquino. Il loro ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] orto e botteghe posta nei pressi della città di Salerno.
Da una sentenza del gran giustiziere Enrico di Morra del 1240 si questi avvenimenti, verso la fine del 1199.
Secondo Riccardo di SanGermano, Dipoldo sarebbe rimasto prigioniero del L. fino al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] pochi notai provenienti da Capua o dalla Terra di Lavoro. In un caso, tra l'altro, i nomi di G. e di Tommaso vengono accomunati in un documento di Federico II del 1239. A essi - come sappiamo dal cronista Riccardo di SanGermano - venne riservato un ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] i due senatori risultano già in carica (Riccardo di SanGermano). La loro senatoria durò forse più Colonna. Le due vite scritte dal fratello Giovanni Colonna senatore di Roma e da Stefania monaca di S. Silvestro in Capite, Roma 1935, pp. 70 ss ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] diplomatica, III). All'inizio della sua attività egli deve aver commesso qualche sbaglio, perché secondo quanto riferito daRiccardo di SanGermano (p. 172) nel novembre 1230 fu arrestato insieme con due giudici e due notai su ordine dell'imperatore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Liberatore
Fulvio Delle Donne
Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] , fu costretto a non concedere la ratifica all'elezione, da esso effettuata il 17 settembre precedente, di Odorisio, monaco presso la Curia romana: questo è quanto sappiamo dal cronista Riccardo di SanGermano, che riporta (pp. 122, 127, 141) anche ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] . Innocenzo si rivolse nell'estate del 1252 a Riccardo di Cornovaglia e a C., offrendo loro la da C. la prestazione dell'omaggio. Un'altra condizione, la cessione alla Chiesa di un'importante parte del Regno comprendente Fondi, Sora, SanGermano ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] da mediatori e anche i principi tedeschi intervennero in favore della riconciliazione, si arrivò nell'estate 1230 alla pace di SanGermano ), Riccardo di Chieti (m. 1249), Selvaggia, moglie di Ezzelino da Romano, Violante, moglie del conte Riccardo di ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] recata da G. M. Brocchi, F. sarebbe partito da Firenze nel 1530, a quindici anni. Anche sulla durata del soggiorno a SanGermano il Certosino, Climaco, Cassiano, Gerson, Riccardo di San Vittore, s. Caterina da Siena, il De contemptu mundi, un ...
Leggi Tutto