STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] , Urania, in Carmina, a cura di B. Soldati, Firenze 1902; Pietro da Eboli, De rebus Siculis carmen, in R.I.S.2, XXXI, 1, virtù sociali, a cura di F. Tateo, Roma 1999; Riccardo di SanGermano, Cronaca, a cura di G. Sperduti, Cassino 1999; Leonardo ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] (I, 44), di incendio (I, 44; III, 87), di taglio di alberi da frutto e di viti (I, 44), di falsificazione di documenti (III, 61), di .
Fonti e Bibl.: le Assise di Capua del 1220 sono in Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] ai ben noti quattro casi feudali, Federico la impose a suo libito rendendola quasi annuale, come ci è riferito daRiccardo di SanGermano; pare che l'imperatore, una volta stabilita la somma totale dell'imposta, ne ripartisse il carico tenendo conto ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] V, 4, Nachträge und Ergänzungen, a cura di P. Zinsmaier, Köln-Wien 1983.
Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Pietro da Eboli, Liber ad honorem Augusti sive de rebus Siculis, a cura di Th. Kölzer-M ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] ve ne sono tre che riguardano i maestri giustizieri. Nel testo delle Assise di Capua, che ci è stato conservato daRiccardo di SanGermano, si fa esplicito riferimento ai maestri giustizieri nelle assise V, VI, VII, che sono poi riprese nel corpus di ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] e, infine, a un rigido codice etico, è espressa anche da Pietro da Prezza, un allievo di Enrico d'Isernia, a sua volta allievo S.2, V, 1, a cura di E. Pontieri, 1927-1928.
Riccardo di SanGermano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] e un pozzo dell'arcivescovo e altre pietre che volle trasportare da Ravenna a Rimini poi in Sicilia, a Palermo" (ibid.) G. Rossini, in R.I.S.2, XXVIII, 1, 1936-1939; Riccardo di SanGermano, Chronica a. 1189-1243, in M.G.H., Scriptores, XIX, a cura ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] Scoto), scientifica (Teodoro di Antiochia, Giordano Ruffo, lo stesso Federico), storiografica (Riccardo di SanGermano), retorica e poetica (Pier della Vigna, Riccardoda Venosa).
Una rara testimonianza dell'uso del volgare come lingua strumentale ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] fu inviato ad Anagni, presso il nuovo papa, insieme a Pier della Vigna e Taddeo da Sessa "pro bono pacis". Riccardo di SanGermano afferma che gli ambasciatori furono accolti benignamente "et benignum ad principem retulerunt responsum" (1936-1938 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] A. Gaudenzi, ivi 1888; Domenico da Gravina, Chronicon de rebus in Apulia gestis(1333-1350), a cura di A. Sorbelli, in R.I.S.2, XII, 3, 1903-1909; Fra Mariano, Tractatus Provinciae Tuscae, I, Firenze 1906; Riccardo di SanGermano, Cronica, a cura di C ...
Leggi Tutto