ENRICO, CONTE DI MALTA
HHubert Houben
E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] Al ritorno nel Regno, E., nonostante fosse incolpevole del fallimento dell'impresa, fu da Federico II messo in prigione e privato della sua contea. Così almeno riferisce Riccardo di SanGermano (1936-1938, p. 95: "dictus comes redit in Regnum, qui ab ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] , dopo la pace di SanGermano, s'erano ripetuti, soprattutto da parte papale. L'insostenibilità - 25 giugno 1238) per Roberto di Somercote (diacono di S. Eustachio) e Riccardo Annibaldi (diacono di S. Angelo). Dell'attività e del rilievo che per l' ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] orientamenti pontifici, Adriano IV il 29 settembre ricevette a SanGermano i giuramenti di fedeltà dei rivoltosi Roberto (II) 'esistenza di un esclusivo consiglio a tre, composto daRiccardo Palmer eletto di Siracusa, Silvestro di Marsica ed Enrico ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Roma 1919.
Iuris interpretes saec. XIII, a cura di E.M. Meijers, Napoli 1924.
Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Giovanni da Parigi, De potestate regia et papali, in J. Leclerc, Jean de Paris et l ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] II tra il 1220 e il 1225. Il solo elenco delle misure da lui adottate quale è riferito daRiccardo di SanGermano è eloquente. Si tratta dell'amministrazione della giustizia e della pubblica sicurezza, della prestazione delle decime ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] detto nel documento di fondazione dell'Università napoletana). È del resto da un ceto del genere che proviene il principale cronista del regno di Federico, il notaio Riccardo di SanGermano, che scrive per proprio impulso, e senza allargarsi in belle ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] di Riccardo di SanGermano e di Salimbene de Adam ci tramandano i quattro versicoli irrelati cantati da un 1960: I, rispettivamente pp. 35-42, 523-555, 600-624; Inventario di San Lorenzo in Santa Colomba (sec. XIII in.), in I. Inguanez, I, I ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] il caso di Hannover), oppure un ammasso di ghiaia ricoperto poi da uno strato di sabbia (a Duisburg intorno al 1250). A Colonia , 1896; E. Gabotto, Il Chartarium Dertonense, Pinerolo 1909; Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] 'fiscale'. Esempio cruciale in tal senso viene proprio dalle emissioni di denari decise da Federico nel 1238 mentre si trovava all'assedio di Brescia; Riccardo di SanGermano ci informa che i nuovi denari furono emessi a Brindisi nel gennaio 1239 ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] all'imperatore, interpretando in tal senso la testimonianza prodotta daRiccardo di SanGermano ("super pontem castellum fieri iubet quod ipse manu propria consignavit"; Riccardo di SanGermano, 1936-1938, p. 188); laddove, escludendosi un diretto ...
Leggi Tutto