SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] E. Rota, 1904-1910; 'Liber ad honorem Augusti' di Pietro da Eboli, secondo il cod. 120 della Biblioteca Civica di Berna, a cura de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935; Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] parte del papa; infatti l'anno seguente egli ordina che ne vengano abbattute le torri (Riccardo di SanGermano, 1936-1938). Dopo la nuova scomunica di Federico decisa da Innocenzo IV (1243-1254) al concilio di Lione nel 1245, Bari subisce ancora le ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] S.2, XIII, 3, a cura di G. Paladino, 1921-1922.
Riccardo di SanGermano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, dall'XI al XIII secolo, Roma-Bari 1978.
Storia della Sicilia, diretta da R. Romeo, III, Napoli 1980; IV, Palermo 1980.
S. ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] IX, 1726, coll. 559-560.
Historia diplomatica Friderici secundi; Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a a Verona, ibid., pp. 113-115.
A. Colangelo, Due affreschi da ricondurre all'età degli Svevi, in Sulmona in età sveva, a cura ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] in Tivoli e il probabile esercizio di funzioni pubbliche da parte di Matteo Rosso.
Nello stesso anno 1232 egli Archivio della Società Romana di Storia Patria", 18, 1895, pp. 278, 279; Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C. ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] 'ultimo, cassato ogni privilegio successivo, furono riportati gli oneri esatti da baiuli e ufficiali regi "tam ab extraneis quam ab hominibus regni in portubus, duanis et aliis locis" (Riccardo di SanGermano, 1936-1938, p. 90). Venivano in tal modo ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] ibid., p. 65).
Nel febbraio 1231 era ancora in viaggio verso Taranto per organizzare la curia generale (Riccardo di SanGermano, 1868, ad annum 1231). Da Taranto lo Svevo rispondeva il 28 febbraio a papa Gregorio IX circa il suo impegno per estirpare ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] l'altro, nel 1208 la traslazione del corpo di s. Andrea da Costantinopoli in Amalfi.
La morte di Federico non fece diminuire l' Friderici secundi, V, 1 e 2; Acta Imperii inedita, I.
Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] e urbanistiche prevalentemente barocche.La città medievale era dotata di una cinta fortificata, distrutta da Federico II nel 1230 (Riccardo di SanGermano, Chronicon) e forse non ricostruita, se nel 1349 F. risulta una città senza mura ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] folgoranti: Capua, Napoli, le Puglie. La scomunica fulminata da Innocenzo III colse anche il conte.
Nel 1212 questi ormai non più una minaccia ma una realtà presente.
fonti e bibliografia
Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura ...
Leggi Tutto