• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [711]
Arti visive [70]
Biografie [234]
Storia [187]
Religioni [75]
Storia delle religioni [29]
Letteratura [32]
Diritto [34]
Geografia [29]
Economia [29]
Musica [26]

COMMITTENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMMITTENZA S. Bagci La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] II (1002-1024) fornì del denaro all'abate Riccardo di Verdun ("dedit ei impensas ut caementarios et A.XXII; Age of Chivalry, 1987, nr. 9), il rotolo con la genealogia dei re d'Inghilterra (Oxford, Bodl. Lib., Rolls 3; Age of Chivalry, 1987, nr. 10) e ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ATANASIO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MARGHERITA DI PROVENZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RITRATTO P.C. Claussen T. Velmans L. Travaini Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Venceslao, incoronati.Ancora più vicino alla devozione privata per il formato è il c.d. dittico Wilton (Londra, Nat. Gall.), che raffigura il re Riccardo II d'Inghilterra (1377-1399) inginocchiato davanti alla Madonna e alla sua corte celeste. Per la ... Leggi Tutto

PALATIA

Federiciana (2005)

Palatia JJean-Marie Martin Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] il 29 gennaio 1240, l'imperatore scrisse a Riccardo di Montefusco, giustiziere di Capitanata, ordinandogli di raccogliere Brienne, morta nel 1228, e dove l'avrebbe raggiunta Isabella d'Inghilterra, scomparsa nel 1241. Se la scelta del sito è dovuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

OSPEDALIERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSPEDALIERI A. Luttrell L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] dei dodici apostoli e di altri santi, compreso s. Osvaldo d'Inghilterra (Folda, 1995).A partire dal 1143 l'Ordine esercitò la più grandiosa era la tomba del 1395 dell'antimaestro scismatico Riccardo Caracciolo (Roma, S. Maria del Priorato). Anche ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MARTINO DI BARTOLOMEO – HÉLION DE VILLENEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALIERI (1)
Mostra Tutti

Anglonormanna, Arte. Miniatura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Miniatura J.J.G. Alexander MINIATURA La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] sua eredità angioina e il suo matrimonio con Eleonora d'Aquitania (1152), venne infine riconosciuto come sovrano sia di gran parte della Francia, sia dell'Inghilterra. Suo figlio, Riccardo I Cuor di Leone (1189-1199), era sufficientemente sicuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

PLANTAGENETI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PLANTAGENETI M. Di Fronzo Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] sposò a Le Mans Matilde, figlia ed erede del re d'Inghilterra Enrico I e vedova dell'imperatore di Germania Enrico V, la metà del 12° secolo. Se i due giacenti di Enrico II e Riccardo I si datano agli anni novanta del sec. 12°, la statua di Eleonora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO CUOR DI LEONE – ABBAZIA DI FONTEVRAUD – CASTELLO DI KARLŠTEJN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANTAGENETI (3)
Mostra Tutti

TROIA, Romanzo di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TROIA, Romanzo di F. Cecchini Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] di Troia di dimensioni enormi; infine, i cinque arazzi definiti de historia Grecorum et Troianorum acquisiti da Riccardo II d'Inghilterra alla morte di sir John Beaumont (1396).Sono inoltre da attribuire a membri della casa reale di Francia ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO II D'INGHILTERRA – ALFONSO XI DI CASTIGLIA – ENRICO II PLANTAGENETO – GUGLIELMO DI JUMIÈGES – GUIDO DELLE COLONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROIA, Romanzo di (1)
Mostra Tutti

GALLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Antonio Dario Melani Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] salute il G. poté soltanto abbozzare la statua S. Eduardo re d'Inghilterra per il duomo di Milano. Morì a Viggiù il 23 sett e la sua attività vengono spesso confusi con quelli dello scultore Riccardo Galli, nato a Nizza nel 1839 e attivo a Milano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THOMAS di Oxford

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

THOMAS di Oxford S. Petrocchi Maestro vetrario attivo in Inghilterra tra la fine del Trecento e i primi decenni del Quattrocento.L'attività documentata di T. è legata alle importanti commissioni del [...] sui vetri della grande finestra orientale della cappella del College, dove erano anche raffigurati i re d'Inghilterra Edoardo III (1327-1377) e Riccardo II (1377-1400), insieme a S. Giovanni Battista (frammento originale, restituito dal Vict. and Alb ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – GOTICO INTERNAZIONALE – ALBERO DI IESSE – CLERISTORIO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOMAS di Oxford (4)
Mostra Tutti

FONTEVRAUD, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTEVRAUD, Abbazia di E. Federico (o Fontevrault) Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] e in Inghilterra (Grant, 1994, p. 77). Venne eretta probabilmente per volere del re d'Inghilterra Enrico II con la moglie Eleonora d'Aquitania (m. nel 1204), il figlio Riccardo Cuor di Leone (m. nel 1199) e la nuora Isabella d'Angoulême (m. nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO II PLANTAGENETO – GIOVANNI SENZA TERRA – ELEONORA D'AQUITANIA – CORO A DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTEVRAUD, Abbazia di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali