LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] Genova, ma anche all'estero, probabilmente nelle Fiandre e in Inghilterra. Dei figli di Napoleone, il L. fu, con il Firenze acquistava Pisa e il suo territorio pagando 80.000 fiorini d'oro a Gabriele Maria Visconti e 200.000 al Boucicaut, il ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] all'estero, in Francia, in Inghilterra e in Olanda (a un soggiorno dei disegni e delle stampe di palazzo Rosso).
Il D. morì a Genova per apoplessia il 25 genn. 1975, pp. 49-63; G. B. Riccardo Magaglio, Le genovesi Brignoline nel 35° anniversario della ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] attivo nel commercio con il Levante, le Fiandre e l'Inghilterra. L'interesse per la mercatura, comune a tutta la famiglia all'interno, L. fece sbarcare le truppe, ma la marcia d'avvicinamento, rallentata dai numerosi carriaggi con le armi pesanti, non ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] dei tradizionali traffici in direzione dell'Inghilterra e della Svizzera. Ai maggiori oneri dal 1925 per l'esuberanza dell'offerta. D'altra parte, il B. aveva cercato di dell'espansione di quegli anni, Riccardo Gualino, si chiudeva, alla vigilia ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] di ieri e di domani (Milano 1915), quanto i precedenti Saggi economici e finatiziari sull'Inghilterra, pubblicati nel 1912 a Palermo.
Il D. fu pertanto animato da una concezione liberale soggetta sia all'impulso riformista e positivista che ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] avvalorata dai documenti relativi al decesso del fratello Riccardo, morto sessantaquattrenne il 7 giugno 1774 (Archivio storico tra Italia e Inghilterra (Gajewski, 1993, p. 239). Paradies esordì come operista a Lucca nella stagione d’autunno 1738 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] 1259). Di ritorno da un'ambasceria in Inghilterra, in compagnia del re Enrico si . è essenzialmente collegata con l'opera di Riccardo di San Vittore e con quella di s encicl. Cattolica, II, col.931, del Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., sub voce, e ...
Leggi Tutto
BELLARDI (Ballardi, Beilardi)
**
Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] Bellardi, mentre un Riccardo Bellardi è nominato , 528; Calendar of the Patent Rolls. Edward I, a. d. 1301-1307, London 1898, pp. 61, 176, 260, 264 , 160; A. Sapori, La compagnia dei Frescobaldi in Inghilterra, Firenze 1947, pp. 14 s.; C.Belloni, Diz ...
Leggi Tutto
SINEO, Riccardo
Frédéric Ieva
SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti.
Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] aprile del 1864 accompagnò il generale nel viaggio trionfale in Inghilterra. L’affetto e l’ammirazione che Sineo provava per . it/deputato/riccardo-sineo-18050430#nav; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Francesco.
Riccardo Musso
– Figlio probabilmente di Giuliano, nacque a Genova intorno ai primi anni del Trecento.
Le notizie al suo riguardo sono scarne, come del resto è per la maggior parte [...] – grazie all’esercizio della mercatura su tutti i principali mercati frequentati dai Genovesi (in Inghilterra come nelle Fiandre e nel Levante) – crebbe d’importanza e consolidò la propria posizione all’interno del gruppo sociale considerato la parte ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...