SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] (Egitto, Tunisia), in Inghilterra (Hippodrome di Brighton, (quest’ultima con parole di Riccardo Morbelli e musica di Gino Filippini -401; Il grande dizionario della canzone italiana, a cura di D. Salvatori, Milano 2006, pp. 569, 662; F. Liperi ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] d’Italia, cui aveva cercato di reagire istituendo due nuovi noviziati e sostenendo la prima fondazione dei servi di Maria in Inghilterra a cura di R. Aubert - A.M. Ghisalberti - E. Passerin d’Entrèves, Padova 1962, pp. 419-523; F.M. Berlasso, La fine ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] di Ginevra riduceva la sfera d’influenza di questi ultimi al solo collaborò alla stipula dell’accordo matrimoniale fra Riccardo di Cornovaglia e sua nipote Sancha di in Francia, nelle Fiandre e in Inghilterra, ove partecipò alla riconquista del Regno ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] ogni passo; saranno due grossi tronchi d’albero che ogni tanto ti sbarreranno la eccidi nazisti nella penisola. Il figlio Riccardo fu tradito da una guida che avrebbe ; Politica fascista, ibid. 1933; L’Inghilterra e il mandato in Palestina, Roma 1935 ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] febbraio 1939), Giulietta e Romeo di Riccardo Zandonai (marzo-aprile 1941), La Vichy, luglio del 1934), Inghilterra, Olanda, Cecoslovacchia e Ungheria. Cenci; tenne a battesimo Noreia: i pastori d’Engadina di Giuseppe Piazzi al Donizetti di Bergamo ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] famiglia si trasferì a Milano, dove il giovane Riccardo frequentò il Conservatorio dal 1896 al 1903; si diplomò in , e nel 1912 a Leeds, in Inghilterra.
Dopo un (all’epoca consueto) omaggio a Gabriele d’Annunzio (Ecco settembre, op. 3, una ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] avvenne quando la tensione con l’Inghilterra scemò e l’Impero fu proclamato. dopo nacque l’ufficio studi del Partito d’azione (PdA), con il compito di in contatto con Ferruccio Parri e con Riccardo Bauer all’ufficio studi della Montedison, dando ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Grantmesnil
Francesco Panarelli
ROBERTO di Grantmesnil. – Originario del Calvados, in Normandia, figlio di Roberto di Grantmesnil e di Hadwise di Giroi, nacque all’incirca nel 1030.
Anche [...] avrebbe assegnato la metà di Aquino; Riccardo Quarrel da Capua invece si limitò a Italia e l’ascesa al trono di Inghilterra da parte del duca Guglielmo costituirono le la prima andò in sposa a Ruggero d’Altavilla, conte di Sicilia, divenendo quindi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] sappiamo quando G. si recò in Inghilterra: fra maggio e giugno egli era vescovile di Ferentino, alla investitura di Riccardo, fratello del papa, a conte English episcopal acta, IV, Lincoln (1186-1206), a cura di D.M. Smith, London 1986, n. 222; L.A. ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...