BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] dei tradizionali traffici in direzione dell'Inghilterra e della Svizzera. Ai maggiori oneri dal 1925 per l'esuberanza dell'offerta. D'altra parte, il B. aveva cercato di dell'espansione di quegli anni, Riccardo Gualino, si chiudeva, alla vigilia ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] di ieri e di domani (Milano 1915), quanto i precedenti Saggi economici e finatiziari sull'Inghilterra, pubblicati nel 1912 a Palermo.
Il D. fu pertanto animato da una concezione liberale soggetta sia all'impulso riformista e positivista che ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] avvalorata dai documenti relativi al decesso del fratello Riccardo, morto sessantaquattrenne il 7 giugno 1774 (Archivio storico tra Italia e Inghilterra (Gajewski, 1993, p. 239). Paradies esordì come operista a Lucca nella stagione d’autunno 1738 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] 1259). Di ritorno da un'ambasceria in Inghilterra, in compagnia del re Enrico si . è essenzialmente collegata con l'opera di Riccardo di San Vittore e con quella di s encicl. Cattolica, II, col.931, del Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., sub voce, e ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] coniatori.Il primo statuto di H., concesso da Riccardo I nel 1189, permise ai cittadini di fortificare Herefordshire, Harmondsworth 1963; Historic Towns, I, Hereford, a cura di M.D. Lobel, London 1969; S.C. Stanford, Credenhill Camp. Herefordshire. An ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] ghisa a Coalbrookdale sul Severn, in Inghilterra, e pochi anni dopo si elemento portante è una coppia di cavi d’acciaio sostenuti da alti piloni e ancorati autostrada Caracas-La Guaira in Venezuela. Riccardo Morandi, ingegnere italiano nato nel 1902 ...
Leggi Tutto
BELLARDI (Ballardi, Beilardi)
**
Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] Bellardi, mentre un Riccardo Bellardi è nominato , 528; Calendar of the Patent Rolls. Edward I, a. d. 1301-1307, London 1898, pp. 61, 176, 260, 264 , 160; A. Sapori, La compagnia dei Frescobaldi in Inghilterra, Firenze 1947, pp. 14 s.; C.Belloni, Diz ...
Leggi Tutto
SINEO, Riccardo
Frédéric Ieva
SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti.
Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] aprile del 1864 accompagnò il generale nel viaggio trionfale in Inghilterra. L’affetto e l’ammirazione che Sineo provava per . it/deputato/riccardo-sineo-18050430#nav; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Francesco.
Riccardo Musso
– Figlio probabilmente di Giuliano, nacque a Genova intorno ai primi anni del Trecento.
Le notizie al suo riguardo sono scarne, come del resto è per la maggior parte [...] – grazie all’esercizio della mercatura su tutti i principali mercati frequentati dai Genovesi (in Inghilterra come nelle Fiandre e nel Levante) – crebbe d’importanza e consolidò la propria posizione all’interno del gruppo sociale considerato la parte ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Ruggero
Mauro Forno
ORLANDO, Ruggero. – Nacque a Verona il 5 luglio 1907, primo dei tre figli di Luciano (n. a Caronia il 13 maggio 1877) e di Alba Santi (all’anagrafe Alma, n. a Verona il [...] in compagnia di Altiero Spinelli, Riccardo Luzzatto e Paolo Treves, di of Italy, Harmondsworth-New York 1941; L’Inghilterra è un castello in aria, Milano 1956; 1970; Qui nuova York, ibid. 1971; Libro d’ore, Pollenza 1975; L’orologio da polso (racconti ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...