Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] , Bruno Barilli, Riccardo Bacchelli, Arturo Loria nessun Paese europeo, salvo forse l’Inghilterra e la Germania, possono vantare ugualmente
L. Cafagna, Nord e Sud. Non fare a pezzi l’unità d’Italia, Venezia 1993.
V. Consolo, L’olivo e l’olivastro, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] dal movimento fabiano in Inghilterra e dalle amministrazioni comunali anni nasce la Riber, di Riccardo Bertolino, la cui attività inizia nella vita domestica. Libro destinato a tutte le donne d’Italia per facilitar loro i lavori della casa, Torino ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] Merton College, e poi Guglielmo Heytesbury, Riccardo Swineshead, Ralph Strode, ecc.), a ) a favore di Boezio, di Tommaso d'Aquino e in genere dei vetustiores, ma Venti del Cinquecento, in Francia, in Inghilterra, ma soprattutto in Italia, che ne era ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] di Venezia in Italia, in Inghilterra o nei Paesi Bassi, Discorso sopra l'aere di Venezia, in Antichi scrittori d'idraulica veneta, IV, a cura di Arnaldo Segarizzi Manzoni, in Id., Opere, a cura di Riccardo Bacchelli, Milano-Napoli 1953, p. 650 (pp ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] e recenti è stato Notre Dame de Paris di Riccardo Cocciante.
L'unione fa la forza: l'orchestra
beat, nato in Inghilterra negli anni Sessanta, ha la musica nel sangue. Non può fare a meno d'immaginarla. Lo fa quando munge la mucca, quando taglia a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] Milano dopo un viaggio in Inghilterra, fondarono il Laboratorio di Pisa, frequentò le lezioni di Riccardo Felici (1819-1902), docente di industriale, in G. Colombo, Industria e politica nella storia d’Italia: scritti scelti, 1861-1916, a cura di C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] Inghilterra. Tuttavia, pur entro limiti angusti, gli studi di elettricità e di magnetismo godevano da noi di una particolare popolarità. La celeberrima disputa d di due ingegneri della Casa Ganz di Budapest, Riccardo Luzzati e Ugo Russi, ma non aveva ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] diritto romano e del diritto canonico. Anche fuori d'Italia ‒ in Francia, in Inghilterra, in Germania ‒ vedono la luce in questo del 1215 un grande apparato al Decreto; gli inglesi Riccardo e Alano glossarono il Decreto di Graziano e la Compilatio ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] , nel 1776 si pubblica in Inghilterra la Ricchezza delle nazioni di Adam sotto l’aspetto bibliografico: Riccardo Faucci, L’economista scomodo. Foscarini’, in Id., I luoghi della cultura, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] di consuetudini, compilata in Inghilterra durante il regno di Enrico (I, 9), nonché la detenzione e il porto d'armi da parte di quanti non appartenessero al ceto Bibl.: le Assise di Capua del 1220 sono in Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2 ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...