• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
711 risultati
Tutti i risultati [711]
Biografie [234]
Storia [187]
Religioni [75]
Arti visive [70]
Storia delle religioni [29]
Letteratura [32]
Diritto [34]
Geografia [29]
Economia [29]
Musica [26]

PRINCETON

Enciclopedia Italiana (1935)

PRINCETON (A. T., 132-133) Piero LANDINI Salvatore ROSATI Delphine FITZ DARBY Henry FURST Cittadina dello stato di New Jersey (Stati Uniti), nella contea di Mercer, a circa 16 km. a nord-est di [...] fu colonizzata dagli antenati di Riccardo Stockton, uno dei firmatarî della dichiarazione d'indipendenza, verso il principio del Howe inviò il Cornwallis, che era sul punto d'imbarcarsi per l'Inghilterra, in quella zona, per cacciare i ribelli, ... Leggi Tutto

WARWICK, Richard Neville, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

WARWICK, Richard Neville, conte di Mario Praz Patrizio inglese soprannominato the king-maker ("fautore di re"), figlio di Richard Neville, conte di Salisbury, e di Alice, unica figlia di Thomas, l'ultimo [...] titolo e gran parte del feudo dei conti di W. Suo zio era Riccardo duca di York; col padre W. entrò in campo per il partito ., che cercava di gettar le basi d'un'alleanza tra Francia e Inghilterra, voleva che Edoardo sposasse una principessa francese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARWICK, Richard Neville, conte di (2)
Mostra Tutti

SAN CRISTOFORO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN CRISTOFORO (Saint Kitts; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Isola delle Piccole Antille, situata fra l'Isola di Nevis, da cui la separa uno stretto di 3 km. di larghezza, disseminato di scogli, e [...] le siccità prolungate e i nubifragi, che dànno origine a formidabili torrenti d'acqua e di fango, la cui furia devastatrice è letale per le l'intera isola; dalla lotta uscì vincitrice l'Inghilterra, cui il trattato di Versaille del 1783 riconobbe ... Leggi Tutto

TOCCO, di

Enciclopedia Italiana (1937)

TOCCO, di Famiglia di antica nobiltà che prese il nome dalla signoria di Tocco da lei posseduta. Ha goduto nobiltà in Napoli, Venezia, Benevento, Capua, Tropea, Chieti e Nicotera. Ottenne il granducato [...] (circa 1200) scrisse sopra le leggi dei Longobardi; Riccardo seguì Carlo I d'Angiò nella guerra in Tracia; Guglielmo (1343) celebre famoso biografo di S. Tommaso d'Aquino; Ferdinando ambasciatore di Carlo V in Inghilterra; Carlo (1555) governatore di ... Leggi Tutto

LONGCHAMP, William

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGCHAMP, William Reginald Francis Treharne Vescovo e uomo politico normanno. Di umile origine, prestò servizio così fedele ed efficace a Riccardo Cuor di Leone, in qualità di cancelliere in Aquitania, [...] opposizione lo depose e lo espulse dall'Inghilterra. L. continuò a servire Riccardo come amministratore e diplomatico in Francia 1902; L. Boivin-Champeaux, Notice sur Guillaume de Longchamp, évêque d'Ely, Évreux 1885; J. H. Round, The Commune of ... Leggi Tutto

POLE, de la

Enciclopedia Italiana (1935)

POLE, de la Reginald Francis Treharne Famiglia inglese, discendente dal mercante di Hull, William (morto nel 1324), i cui figli, Richard e William prestarono danaro a Edoardo III e migrarono a Londra. [...] ; ma, profondamente odiato per la sua lealtà verso Riccardo, fu messo in stato d'accusa dal duca di Gloucester (1386) e morì Enrico VI con Margherita d'Angiò, tenne virtualmente nelle proprie mani il governo dell'Inghilterra e venne creato marchese ... Leggi Tutto

NEVILLE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVILLE (o Nevill) Reginald Francis Treharne Celebre famiglia inglese, sorta dai matrimonî che imparentarono tra loro parecchie famiglie d'importanti valvassori della contea di Durham. I N. assunsero [...] di Enrico III nell'Inghilterra settentrionale durante la guerra conte di Westmorland (1397) per aver sostenuto Riccardo II. La prima moglie di questo Ralph era succedettero dopo la sua morte, furono privi d'importanza e nel 1570 il titolo comitale ... Leggi Tutto

NORFOLK

Enciclopedia Italiana (1934)

NORFOLK (A. T., 162-163 e 164-165) Riccardo Riccardi Isola dell'Oceania, situata a 29° 4′ di lat. S. e a 167° 58′ di long. E., a circa 1500 km. da Sydney e a 650 dalla Nuova Zelanda. Ha una superficie [...] ) ed è formata da un altipiano basaltico che giunge a 320 m. d'altezza e scende sul mare con ripide balze; la costa è accessibile solo Cook nel 1774, Norfolk fino al 1851 servì all'Inghilterra quale colonia penitenziaria. Nel 1856 fu concessa ai 292 ... Leggi Tutto

PONTEFRACT

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTEFRACT (A. T., 47-48) Città e municipio dell'Inghilterra nella contea di York a circa 35 km. a SO. del capoluogo; ha (1931) circa 32.000 ab. È in posizione sicura su un rilievo presso la confluenza [...] un'eminenza rocciosa sono le rovine di un famoso castello d'età normanna, con otto torri rotonde e vasti locali sotterranei castello. Nel 1194 Roger de Lacy le largì una carta di franchigia che fu poi confermata nel 1278, e nel 1484 da Riccardo III. ... Leggi Tutto

MOSQUITO, Costa dei

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSQUITO, Costa dei (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Con questo nome (e anche con quello di Mosquitia) viene comunemente indicata la regione costiera, bassa, paludosa, dal clima assai caldo e umido, [...] coloniale e ridotti forse a 8000 individui), Vulva e Rama. In questa regione l'Inghilterra verso la metà del sec. XIX allo scopo di formarsi una base d'appoggio in vista della costruzione di un canale interoceanico, creò un regno indigeno, posto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 72
Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali