Membri di un’associazione religiosa sorta dopo il 1300 ad Anversa, in occasione di una pestilenza (il termine nederl. lollaerd deriva da lolle «mormorare, pregare»). Curavano i malati, seppellivano i morti [...] Lo stesso nome di l. fu dato in Inghilterra ai Poor preachers, un gruppo di predicatori itineranti la guerra. Respinte queste conclusioni dal re Riccardo II, i l. tuttavia non furono perseguitati , sopravvivevano ancora durante il regno d’Enrico VII. ...
Leggi Tutto
Feroce guerra civile combattuta in Inghilterra tra la casa di Lancaster e quella di York (1455-85). La denominazione, coniata in tempi più tardi, si basa sulla convinzione che i due partiti combattessero [...] riprese con sorti altalenanti: nel 1459 la regina Margherita d’Angiò attaccò e sconfisse Salisbury; nel 1460 Warwick prevalse casa di Lancaster: questi sbarcò in Inghilterra e, con l’aiuto dei nobili avversi a Riccardo per la sua violenza, sconfisse ...
Leggi Tutto
Figlio (1146 circa-1192) di Guglielmo V. Fautore di Federico Barbarossa, finché non si mise in urto col suo cancelliere Cristiano di Magonza; si recò poi a Costantinopoli, dove sposò nel 1187 la sorella [...] della flotta siciliana, e partecipò alla conquista di S. Giovanni d'Acri. In contrasto con Guido di Lusignano, re di Gerusalemme Francia e Inghilterra. Fu ucciso da sicarî della setta degli Assassini accordatisi, si disse, con Riccardo Cuor di Leone ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] ed esperto filologo, oltre che poeta. L’Inghilterra, d’altro lato, diede a Carlomagno Alcuino, il ritmi. Ci fu anche chi trasse da giocose novelle commedie elegiache (Riccardo di Venosa), chi dettò in versi precetti morali e politici (Bonvesin de ...
Leggi Tutto
Worcester Città dell’Inghilterra centrale (93.700 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Worcestershire. Si trova nell’aperta valle del fiume Severn, al centro di una fertile regione agricola. Industrie, [...] notevole nelle lotte civili del 12° e 13° secolo. Nel 1189 re Riccardo I concesse a W. una carta di diritti, che ne favorì la vita il protettorato yorkista fu tesoriere dello Scacchiere e luogotenente d’Irlanda (1456-57). Ambasciatore presso il papa e ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, discendente da un ricco mercante di Ravensrode, William, stabilitosi a Hull (m. 1324). I suoi figli Richard (m. 1345) e William (m. 1366), creditori di Edoardo III, si trasferirono a [...] del parlamento (1366), fu custode di Riccardo II (1381) e negoziò il 1385 conte di Suffolk; messo in stato d'accusa dall'opposizione guidata dal duca di Gloucester fatto nelle proprie mani il governo dell'Inghilterra e fu creato marchese e duca di ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1362 - m. Lovanio 1392), figlio di Thomas de Vere, 8º conte di Oxford (m. 1371). Gran ciambellano del regno, divenne favorito di Riccardo II, che aiutò nel tentativo di creare [...] . Nel 1385 il re lo designò a governare l'Irlanda, creandolo marchese di Dublino e l'anno successivo duca d'Irlanda; ma il conte rimase in Inghilterra, dove, nel 1387, fu accusato di tradimento da Thomas di Woodstock, duca di Gloucester e dai suoi ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1454 circa - m. Salisbury 1483); alla morte di Edoardo IV, si mise al seguito di Riccardo duca di Gloucester, che aiutò a spodestare e uccidere il giovane re Edoardo V, ricevendone [...] nel Galles. Dopo l'incoronazione di Riccardo III, fu nominato connestabile del regno, ma, insoddisfatto, dette il suo appoggio a Enrico Tudor che aspirava al trono. Fallito un tentativo d'invasione dell'Inghilterra, il B., scoperto, fu processato per ...
Leggi Tutto
Figlia (castello di Fotheringay, Northamptonshire, 1446 - Malines 1503) di Riccardo di York. Terza moglie di Carlo il Temerario duca di Borgogna (1468), fu nemica accanita di Luigi XI di Francia contro [...] il quale spinse l'Inghilterra a intervenire. Vedova nel 1477, dette in sposa quello stesso anno a Massimiliano d'Austria la figlia ed erede Maria. Si trasferì quindi nelle Fiandre (1480), dove la sua corte divenne rifugio per gli yorkisti inglesi, di ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] specialmente in Francia, Germania, Inghilterra, ma anche in Italia, continuano si svolge. Il teatro di Riccardo Wagner si allaccia a un romanticismo , Berlino 1931; C. Ricci, I tre più vecchi teatri d'Italia, in Dionisio, III, Siracusa 1931, n. 1; ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...