Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony)
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] lion in winter (1968, Il leone d'inverno) di Anthony Harvey, a classici , H. ebbe il primo ruolo cinematografico come Riccardo Cuor di leone nello scabroso dramma storico di Shadowlands (1993; Viaggio in Inghilterra) di Attenborough. Patriarcale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo la musica strumentale si emancipa gradualmente dalla vocale, conquistando un [...] gli strumenti da tasto, in quella d’insieme vengono frequentemente impiegati strumenti di arpa y vihuela, 1578). L’Inghilterra vede una copiosa fioritura di composizioni per potersi esercitare nel diminuire di Riccardo Rognoni (1592).
Le forme della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] La contea è sotto la guida di Teodorico d’Alsazia (1100-1168) e del figlio guerra tra la Francia e l’Inghilterra, poiché quest’ultima è l’indispensabile essere stato retto da un duca carolingio, Riccardo il Giustiziere, all’inizio dell’XI secolo ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth
Raoul Meloncelli
Figlia di Gaetano Stefano e nipote del celebre incisore Francesco Bartolozzi, nacque a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto con D. Corri, debuttò [...] nella Donna del lago, il 5 giugno 1823 Zamira in Riccardo e Zoraide, il 3 luglio 1823 Edoardo in Matilde di in tutta l'Inghilterra.
Durante la sua ruolo di Grace Harkaway in London Assurance di D. Boucicault. Abbandonato il Covent Garden, diresse ...
Leggi Tutto
WILLIAM d'Irlanda (o de Hibernia)
P. Lindley
Scultore noto soltanto attraverso i rendiconti degli esecutori testamentari della regina Eleonora di Castiglia (m. nel 1290), consorte del re Edoardo I di [...] Inghilterra (Manners and Household Expenses, 1841).
Tali rendiconti, ancorché incompleti, del gruppo di dodici croci commemorative - le c.d. croci di Eleonora - che segnavano i punti croce di Northampton, e da Riccardo di Stow, il progettista di ...
Leggi Tutto
Branagh, Kenneth (propr. Kenneth Charles)
Luigi Guarnieri
Attore e regista teatrale e cinematografico irlandese, nato a Belfast il 10 dicembre 1960. Attore di solida formazione teatrale, suggestivamente [...]
Dopo il trasferimento in Inghilterra al seguito dei genitori, altri, ha recitato in Looking for Richard (1996; Riccardo III ‒ Un uomo, un re) di Al musical Love's labour's lost (1999; Pene d'amor perdute), ancora una volta tratto da Shakespeare, ...
Leggi Tutto
Robin Hood
Margherita d’Amico
Il bandito idealista
Robin Hood è un leggendario bandito inglese vissuto, si ritiene, fra il 12° e il 13° secolo nella foresta di Sherwood, a nord della città di Nottingham, [...] sotto il regno di Edoardo II, dal Galles meridionale fu importato in Inghilterra un arco di legno di tasso alto un paio di metri. nel 1991 appare per pochi istanti, in qualità di Re Riccardo di ritorno dalle Crociate, nel finale di Robin Hood il ...
Leggi Tutto
Rosay, Françoise
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Françoise Bandy de Nalèche, attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 19 aprile 1891 e morta ivi il 28 marzo 1974. Dotata di qualità [...] R. interpretava quattro personaggi diversi. Ma gli anni della guerra furono occupati dall'attrice prevalentemente in tournée teatrali in Inghilterra e in Nord Africa, e in recital radiofonici di appoggio all'azione del generale Ch. De Gaulle (azioni ...
Leggi Tutto
AGNELLO da Pisa
Riccardo Pratesi
Nato intorno al 1194 a Pisa dalla nobile famiglia degli Agnelli, secondo una tradizione non documentata, fu ricevuto nella famiglia francescana dallo stesso s. Francesco, [...] parigina. Nel capitolo generale del 1223, essendo solamente diacono e appena trentenne, ebbe l'incarico d'introdurre l'ordine minoritico in Inghilterra, dove egli si recò nel 1224 con altri otto confratelli: la provincia inglese si distinse ben ...
Leggi Tutto
Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] duchi di S. Il titolo comitale fu conferito da Riccardo II (1397) a John Beaufort (1373-1410) e reggenza. Tentò l’unione tra Inghilterra e Scozia ma, al rifiuto ), processato e mandato al patibolo su capi d’accusa provati con falsi documenti.
Nel 1613 ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...