CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] di ‘corrispondere’ alla prima – in un ordo rerum esterno (Metodologia della critica d’arte, in Uomini e idee, IX (1967), 7-8, p. 15). Williams Bridgman. Somenzi era stato inviato in Inghilterra dal ministero della Difesa come ufficiale dell’ ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] consigliere del re, con Riccardo Palmer, vescovo eletto di tenta di distogliere dal ritorno in Inghilterra indicandogli, come si è detto, , Reggio Calabria 1905; Id., Scolario Saba bibliofilo italiota, in Atti d. R. Acc. Arch. Lett. B. Art., n. s., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] si diffonde nel nord (sino in Inghilterra e Germania), all’est (sino faihz a so coman (“Non è meraviglia s’io canto / Meglio d’ogni altro cantore / Ché più il cuore mi tira verso amore / Plantageneti e della guerra di Riccardo Cuor di Leone, rendendo ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] Ildebrando Pizzetti; gli scrittori Riccardo Bacchelli, Giovanni Boine, Piero accanto alla Francia e all’Inghilterra, denunciò le falsità della propaganda da propagandista, si accentuò durante la guerra d’Etiopia, che pure aveva disapprovato. Ammirò ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] che è stata occasionalmente usata in Inghilterra in ambienti marginali, nella quale ogni reale concorrenza dei due volgari d’oc e d’oïl e la diffusione della Commedia , Bern, Peter Lang.
Regis, Riccardo (2005), Appunti grammaticali sull’enunciazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] e il neo-protezionismo dell’Inghilterra (1935) ed è infine «curriculo neoclassico» di Fanno. La visione d’insieme che ne consegue è annunciata nel saggio 1992), pubblicato postumo per iniziativa di Riccardo Realfonzo e Augusto Graziani. Questo volume ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] . I suoi viaggi all’estero – in Svizzera, Francia, Inghilterra e Belgio, tra il 1829 e il 1847 (Romeo 1969 inediti e rari 1828-1850, a cura di R. Romeo, Santena 1971 (d’ora in poi citate rispettivamente come Cavour 1962 e Cavour 1971). Si vedano in ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] concesso al vescovo di Durham in InghilterraRiccardo di Marsh aveva anch'esso creato problemi 3149, 3714, 3715, 3721, 3877, 4341, 4834, 5273, 6080, 6081; Les registres d'Alexandre IV (1254-1261), a cura di C. Bourel de La Roncière et al., I-III ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] lingua d’oc di Rigaut de Barbezilh –, mentre ancora destinataria è, più che probabilmente, delle poesie del fratellastro Riccardo Cuor del solo Cligès, che lega nell’ambientazione l’Inghilterra al mondo orientale e bizantino, tutti gli altri ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: V
Data: 30 gennaio-8 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] di gare: 22
Giuramento olimpico: Riccardo 'Bibi' Torriani
Ai tempi dell' fermati. Nei Campionati del Mondo 1941 a Cortina d'Ampezzo, i cui titoli furono poi annullati perché per Svizzera, USA e Inghilterra, perché qualche anglosassone benestante la ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...