Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] Francia, le Fiandre e l'Inghilterra. Tra i prodotti interni dell' , a cura di Georg M. Thomas-Riccardo Predelli, II, Venezia 1899, p. J.M.J.L. de Mas Latrie, Histoire, III, p. 374.
83. D. Jacoby, La féodalité, pp. 95-113, 303-308.
84. G. Hill, ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] Bruges e quindi in Inghilterra, per esportarvi le 1454, a cura di Georg M. Thomas - Riccardo Predelli, I-II, Venezia 1880-1899: I, Zachariadou, Trade and Crusade, pp. 187-189.
49. Le Destān d'Umūr Pacha, a cura di Irène Mélikoff-Sayar, Paris 1954. V ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] affidata a Guglielmo da Volpiano dal duca Riccardo II di Normandia dopo la morte, Conisborough, ancora nell'Inghilterra normanna; oppure, .J. Conant, Cluny: les églises et la maison du chef d'ordre, Cambridge (MA)-Mâcon 1968; F. Salet, Cluny III ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] nel 1893 dalla giunta progressista di Riccardo Selvatico. La sua politica di 125).
La novità è però che con l’Unità d’Italia e l’entrata in quello che, bene o plebea. Otto saggi di antropologia storica sull’Inghilterra del settecento, Torino 1981, pp. ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] con la Francia, le Fiandre e l'Inghilterra.Tra il sec. 11° e il 12° . Frediano con la Madonna tra i ss. Riccardo e Zita, post 1278, o la pittura 1982", a cura di B. Andreae, S. Settis, Marburg a. d. L. 1984, pp. 121-153; G. Dalli Regoli, Scrittura e ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] che scriveva: "Ritengo che la ragione per cui in Inghilterra non arrivi né oro né argento [...] derivi dal fatto che ed esperienza dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno, a cura di L. D'Antone, Napoli 1996, pp. 13-36.
Pescosolido, G., Una ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] , e che venne sostituito alla morte, nel 1361, dal figlio Jean d'Orléans, attivo, sembra, sino al 1407, e Jean de Bondol (v non dissimile da quella che si ebbe in Inghilterra quando salì al trono Riccardo II (1377-1399), che peraltro sposò la ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] delle teorie oggettivistiche - specie negli Stati Uniti, in Inghilterra, in Unione Sovietica e in Francia -, i quali, of determining them, in Biological bases of individual behavior (a cura di V.D. Bebylitsin e J.A. Gray), New York 1972.
Tupes, E.C., ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] il cosiddetto Jamsilla e per Riccardo di S. Germano, che di W. Camden, mentre dilaga in Francia, in Inghilterra ma anche in Scozia, nei Paesi Bassi, in Spagna du Christianisme, 1802) bensì quello di A.-S.-D. Thierry (Histoire des Gaulois, 1828) e di ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] del passo, al 1244, sull'invio di un nuovo legato in Inghilterra da parte di Innocenzo IV [Matteo Paris, 1866-1869, 2, pp di Riccardo Filangieri, luogotenente imperiale in Terrasanta dopo la crociata, per il secondo autore della Estoire d'Eracles, ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...