MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] in una fissità d'introspezione sempre la stessa ronda, dolorosa pur negl'impeti d'apparente gioia. L'Inghilterra, poi, passerà, paragone con Pelléas - ci sembra risorgere dalla musica di Riccardo Strauss (Don Juan, Heldenleben, Elektra), ecc., ci ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] . Ma, anche ad astrarre del tutto dalle opere d'arte menzionate, l'Odissea conosce in un unico passo in tutto il sec. XVII nell'Inghilterra un gentiluomo che non lo conoscesse: 'osservazione metrica. Il grande Riccardo Bentley scopre nel 1713, ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
RiccardoRICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] a spese del Dalai Lama e che questi avrebbe pagato all'Inghilterra 7 milioni di rupie a titolo di indennità di guerra; di berretto, spesso ricoperto di seta e ricamato con fiorami o striature d'oro e con due larghe falde di pelo che possono, quando è ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] in Verona, dei Sergi a Pola, "di Riccardo" a Trieste, ecc., i quali erroneamente del flamboyant, in Inghilterra acquista speciali caratteristiche noto nei secoli XIII e XIV, divenne il sistema usuale d'accesso nei mastî o ridotti dei secoli XV e XVI. ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] di Antoine de La Sale, gli Arrêts d'Amour di Martial d'Auvergne, ricchi di esempî e di aneddoti: Chiesa, Marino Moretti, Riccardo Bacchelli, Corrado Alvaro. E. Strauss, Arnold e Stefan Zweig.
Inghilterra e America. - La letteratura narrativa del ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Rochelle, Roberto di Bastia e Riccardo) ed è nota col nome Provincia di Siria; 12. Aquitania; 13. Inghilterra. Sotto il generalato di S. Bonaventura (1257 hanno le chiese francescane più grandi e più belle d' Italia, come S. Maria Gloriosa a Venezia, ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] si chiama Porto di Susak. Esso abbraccia una superficie d'acqua di ha. 6,5, dispone di m. due parti (14 aprile). Francia e Inghilterra dichiaravano di rispettare il Patto di Londra partito autonomista capitanato da Riccardo Zanella che da lungo ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] da dischi circolari dipinti in verde o in rosso. In Inghilterra vige per le stazioni e la via il sistema di per le luci notturne.
Negli Stati Uniti d'America si fa uso dei segnali a tre ideato nel 1883 dall'ing. Riccardo Bianchi, che fu poi il primo ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] Loncraine ha ambientato nell'Inghilterra degli anni Trenta un Richard III (1996; Riccardo III) in versione ' (1971), I racconti di Canterbury (1972). Nel 1981 E. Scola con Passione d'amore ha riletto Fosca di I.U. Tarchetti; i fratelli P. e V ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] a quella di Ugo e di Riccardo di S. Vittore e della F. Hardenberg o Novalis; in Inghilterra W. Blake). Come nella vita Rabi'a the mystic, Cambridge 1928; W. Preger, Geschichte d. deutschen Mystik im Mittelalter, Lipsia 1874-93, voll. 3; ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...