Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] b. 31, lettera di Marin alla prefettura, s.d. [ma giugno 1807]; A. Baschet, Les Archives 49. A. Baschet, Les Archives, pp. 35-41; Riccardo Predelli, Bartolomeo Cecchetti, «Ateneo Veneto», ser. XIV, 1, alcuni documenti relativi all’Inghilterra. A dì 25 ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] ca.; Vita Wilfridi) e il priore Riccardo (1142-1162; History of Hexham) ciò vale innanzitutto in Inghilterra per le imprese cura di M.T. Mudarris Rażavī, Teheran 1982; Ibn Muyassar, Annales d'Egypte, a cura di H. Massé, Cairo 1919; Ibn Bībī, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Quaranta, rispetto non solo a Inghilterra e Francia, ma anche a . 365-366.
78. Ibid., pp. 101-103, 151, 154-155; D. Calabi, La città e le sue periferie, pp. 481-483; E. Venezia, in Il Comune democratico. Riccardo Dalle Mole e l’esperienza delle ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] della propria "nazione" (174). In Inghilterra la comunità veneziana di Londra si organizza nel La Romanie vénitienne, p. 167; P. Lemerle, L'émirat d'Aydin, pp. 182-183.
92. Riccardo Predelli, I Libri commemoriali della Re-pubblica di Venezia, Regesti ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Biagi e di Bruno Basile, Milano, Riccardo Ricciardi, 1980, pp. 39-70 (altra Magalotti, Lorenzo, Relazioni di viaggio in Inghilterra, Francia e Svezia, a cura di secreti di essa cosa che persino al di d'oggi è stata sempre tenuta nascosta, Roma, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] calcio della bibliografia curata da Riccardo Trani, Lo sport nella passaggio del reportage di viaggio in Inghilterra di Pierre Mac Orlan Images sur la e al Tour de France del 1958 e del Giro d'Italia l'anno seguente (le cronache sono raccolte in ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] frutto di più di trenta dissezioni compiute personalmente su "mascoli e femmine d'ogni età", in ospedali di Firenze, Milano e Roma: 50 van Leeuwenhoek in Olanda e di Robert Hooke in Inghilterra, fra gli altri, permisero l'individuazione di minuscoli ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] in due tomi); cfr. utilmente la segnalazione di Riccardo Scrivano, in «La Rass. d. lett. it.», a. 77, ser. VII si trova alle pp. 483-533). L'opera è anche apparsa in Inghilterra: London, G. Routlege & Sons, 1934.
Dalla biografia romanzata al ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] dal commediografo Riccardo Selvatico, già nell’aprile 1895 era stata inaugurata la prima Esposizione internazionale d’arte, la alla Sorbonne, seguito corsi di Letteratura in Scozia, in Inghilterra, a Pisa e aveva conseguito il diploma di abilitazione ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] ma anche in Francia, Inghilterra e Germania. I regnanti facevano XIII, a cura di E.M. Meijers, Napoli 1924.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII e i pregi dell'Imperator Federico'. F. D'Andrea e la nascita del partito austriaco a Napoli ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...