GROAT
Massimo Salvadori
. Antica moneta inglese d'argento, in uso fin dai tempi di Riccardo III, equivalente a circa 4 pence; anche attualmente, per quanto non più in corso, s'indica talvolta con la [...] parola groat una somma corrispondente a 4 pence. Il groat prende il nome dal gros Tournai, un'antica moneta d'argento, coniata nella prima metà del sec. XVI a Tournai, in Fiandra, che aveva corso in Francia e in Inghilterra (v. anche grosso; grote). ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] incontrò per la prima volta con Francesco d'Assisi a Firenze dopo che in un Roberto di Somercote (diacono di S. Eustachio) e Riccardo Annibaldi (diacono di S. Angelo). Dell'attività e e Orléans, nonché in Italia, Inghilterra e Spagna. A questo punto, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] azienda famigliare. Dall'Inghilterra Giovanni invia libri '300, in AA.VV., Studi in onore di Riccardo Filangieri, Napoli 1959, p. 420 (pp. 419 , The Papacy and the Levant, pp. 158-159.
217. M.D. Feld, Sweynheym and Pannartz, pp. 282-335.
218. M. Lowry ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Italia
HOCKEY SU PRATO
maschile
1. Inghilterra
2. Irlanda
3. Scozia
3. Galles
3. Lawrence Nuesslein USA
6. Riccardo Ticchi ITA
carabina militare in piedi TCH
2. Horace Herring USA
3. Alessandro D'Ottavio ITA
pesi medi maschile
1. Laszló ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] più degna. Fuori d’ogni reminiscenza e allusione storica: unitevi agli Imperi centrali contro l’Inghilterra e la Francia, o «Paolo Sarpi». Sposò Bianca Selvatico, sorella di Riccardo, e si stabilì definitivamente nella città lagunare. Professore ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] per un accomodamento tra Francia ed Inghilterra (i Francesi reclamavano la restituzione di un voto per l'unione. Si dichiarò d'accordo con lui il Calegari e così le feste si v. l'ottimo saggio di Riccardo Carnesecchi, Cerimonie, feste e canti: lo ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] appunto se esista o no questo universale o quasi universale uso d'una lingua comune. E a dir vero il solo cercarla ) e del Sacchetti (nel Riccardo il tiranno e nel Cesare l'America; so che in Francia, in Inghilterra, in Germania e fino in Russia egli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di cui si è servito in occasione di un solstizio d'estate. Quanto a Diego Gomes, che nel 1462 misurò Inghilterra, limitano la visualizzazione astronomica alle fasi lunari. La tradizione dell'orologeria astronomica risale al XIV sec.; nel 1320 Riccardo ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] rapporti con l'imperatore, l'Inghilterra e i re cattolici; nell' volumi I-VI, a cura di Riccardo Fubini-Nicolai Rubinstein-Michael E. Mallett, pp. 42-77.
79. Fabio Cusin, Il confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV secolo, II, ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] tempo in Francia e in Inghilterra, e anche Firenze e Milano (pp. 183-209).
27. Fabio Cusin, Il confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV secolo, I, di Venezia. I regesti, a cura di Riccardo Predelli, I-V, Venezia 1879-1901: III ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...