Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] 1238, in connessione (a dire il vero alquanto pretestuosa) con il soggiorno ad Atri di Isabella d'Inghilterra ‒ registrato dalla Chronica di Riccardo di San Germano. Se, comunque, resta indiscutibile il rapporto tra l'episodio di Atri e la miniatura ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] via una parte del tesoro regio. Di contro, non gradiva Riccardo Palmer per la sprezzante arroganza con cui aveva sempre respinto suoi parenti e amici, costretti a lasciare il Regno d’Inghilterra. Nella lettera il vescovo di Canterbury lodò le nobili ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] ). Dal 20 ottobre 1242 è alla corte di Enrico III d'Inghilterra, dove resta fino alla morte, sopraggiunta nel 1262/1263.
L personaggi citati (soprattutto ecclesiastici): in massima parte inglesi (Riccardo Marsh, vescovo di Durham, R 34; il giudice ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] e nel 1191 aveva attaccato alcuni membri della spedizione di Riccardo Cuor di Leone, la cui nave si era arenata sulle sponde dell'isola. Approdato a Cipro il 5 maggio, il re d'Inghilterra, per ritorsione, portò a termine in un mese la conquista ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] stesso Leopoldo e Riccardo Cuor di Leone, conclusosi con la cattura e la prigionia del re d'Inghilterra nel castello di , il maggiore dei figli Federico I (1194-1198) ottenne il ducato d'Austria, il più giovane Leopoldo VI il Glorioso (1194-1230) la ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] l'Angoumois, allacciando inoltre strette relazioni con i sovrani d'Inghilterra: due suoi membri ebbero un ruolo importante sotto il dai Templari la signoria di Cipro, strappata in precedenza da Riccardo Cuor di Leone ai Comneni. Nel 1194 gli successe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] conte di Blois e Chartres avevano estremo bisogno di qualcuno o qualcosa che li proteggesse. Nella guerra fra Riccardo Cuor di Leone re d’Inghilterra e Filippo Augusto re di Francia allora in corso, essi hanno, con Baldovino IX di Fiandra, tenuto le ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] II d'Inghilterra. La scelta del nome esprime forse, da parte dei genitori, una volontà consapevole di richiamarsi alla stirpe di Enrico II e strinse saldi rapporti con l'erede al trono Riccardo Cuor di Leone. Nel 1190 ottenne in feudo la contea di ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] di impedire alla guarnigione di arrendersi, l'11 luglio 1191, a Filippo Augusto re di Francia e a Riccardo Cuor di Leone re d'Inghilterra. Acri divenne la residenza abituale del re e del patriarca di Gerusalemme, al quale papa Urbano IV finì per ...
Leggi Tutto
Viterbo
Mario Sensi
Città della Tuscia meridionale, la cui esistenza è provata fin dalla fine del sec. VII (" Castrum Viterbii ", anonimo geografo ravennate), ma le cui origini si possono far risalire [...] Enrico di Cornovaglia, figlio di Riccardo re dei Romani e cugino di Edoardo I d'Inghilterra, a opera di Guido di ; N. Kamp, Istituzioni comunali in V., I, Viterbo 1963; S. Vismara, D. e V., ibid. 1965.
Lingua. - Assieme a Perugia, Orvieto e Civita ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...