• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Biografie [50]
Storia [49]
Arti visive [27]
Religioni [14]
Letteratura [12]
Geografia [14]
Storia per continenti e paesi [11]
Architettura e urbanistica [10]
Storia medievale [7]
Archeologia [8]

MAGNA CARTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNA CARTA Mario Sarfatti . Il secolare conflitto, succeduto alla conquista normanna in Inghilterra, tra il principio monarchico e l'oligarchico o baronale, tendente a sottrarsi all'autorità del potere [...] le più alte classi sociali, fece assumere ai suoi successori, specialmente Riccardo Cuor di Leone e Giovanni Senzaterra, un atteggiamento tirannico che, manifestandosi in veri abusi di potere, tanto contro i feudatarî, quanto contro gli ecclesiastici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNA CARTA (4)
Mostra Tutti

GAZA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZA (ebr. Azzah; arabo Ghazzah) Donato BALDI Giulio GIANNELLI Città cananea abitata dagli Evei (Gen., X, 19; Deut., II, 23). Per la sua postura geografica, all'angolo SO. della Palestina a 3 km. [...] fortificata da Baldovino III, ma nel 1187 tornò con Saladino in potere dei musulmani. Ripresa nel 1192 da Riccardo Cuor di Leone venne completamente devastata dai Khuwārizmî nel 1244. Perno della difesa turco-tedesca durante la guerra mondiale, subì ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – DEMETRIO POLIORCETE – ALESSANDRO IANNEO – MARE MEDITERRANEO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA (3)
Mostra Tutti

ARNALDO Daniello, o Daniele

Enciclopedia Italiana (1929)

Trovatore perigordino, della seconda metà del sec. XII, nato a Ribérac, nella Dordogna, secondo una breve biografietta provenzale, che gli attribuisce nobili natali, e amore, non corrisposto, per una gentildonna [...] in amichevole corrispondenza con Bertram dal Bornio, e come questo godé la protezione di Riccardo Cuor di leone, alla cui corte, in Poitiers, si narra lo strano caso di un componimento che egli si appropriò, sentendolo cantare a un giullare con cui ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – DE VULGARI ELOQUENTIA – BERTRAM DAL BORNIO – DANTE ALIGHIERI – FILIPPO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNALDO Daniello, o Daniele (2)
Mostra Tutti

BALDOVINO di Canterbury

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque ad Exeter, non si sa in quale anno; fu ordinato prete e nominato arcidiacono da Bartolomeo, vescovo di Exeter; si fece quindi monaco cisterciense nell'abbazia di Ford nel Devonshire ed entro un [...] Morto Enrico (6 luglio 1189) B. coronò solennemente suo figlio Riccardo Cuor di Leone; poi presiedette a un nuovo concilio tenuto nell'abbazia cisterciense di Pipewell, nella contea di Northampton (Lincoln), il 15 settembre 1189, dove furono nominati ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – RICCARDO CUOR DI LEONE – MARCHESE DI MONFERRATO – REGNO DI GERUSALEMME – GIRALDUS CAMBRENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINO di Canterbury (1)
Mostra Tutti

OTTONE IV di Brunswick, imperatore

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONE IV di Brunswick, imperatore Raffaello Morghen di Brunswick, Figlio di Enrico il Leone e di Matilde d'Inghilterra, nacque probabilmente intorno al 1174 e per nascita, educazione e interessi fu [...] . O. fu educato alla corte dello zio Riccardo Cuor di Leone e partecipò con lui alle guerre in Francia contro Filippo Augusto, ottenendo i titoli di duca d'Aquitania e conte di Poitou. Ma l'immatura morte di Enrico VI lo lanciò nel più vasto cerchio ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – BATTAGLIA DI BOUVINES – MATILDE D'INGHILTERRA – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE IV di Brunswick, imperatore (4)
Mostra Tutti

FILIPPO di Svevia, re di Germania

Enciclopedia Italiana (1932)

Quarto figlio di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nato il 26 luglio 1178, morto il 21 giugno 1208. Creato a 13 anni vescovo di Würzburg, nel 1195 succedé, col titolo di marchese di Toscana, [...] re d'Inghilterra con il re di Francia, il desiderio dei re danesi di conquiste a spese del territorio germanico, portarono alla contro-elezione di Ottone di Baviera, nipote di Riccardo Cuor di Leone, prode soldato, ma di carattere rude e incostante e ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FILIPPO II DI FRANCIA – RUGGIERO D'ALTAVILLA – BEATRICE DI BORGOGNA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO di Svevia, re di Germania (2)
Mostra Tutti

ASCALONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città cananea ricordata fin dalla più remota antichità, posta sopra un anfiteatro roccioso, a non grande distanza dal mare e a N. di Gaza. È menzionata nelle tavolette di Tell el-‛Amarna. Spesso ribelle [...] . Presa da Baldovino III nel 548 èg., 1153, fu ripresa da Saladino nel 583 èg., 1187, e nuovamente espugnata da Riccardo Cuor di Leone nel 587 èg., 1191. Soltanto nel 645 èg., 1247, ricadde definitivamente in potere dei musulmani, i quali peraltro la ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ERODE IL GRANDE – TELL EL-‛AMARNA – TRIBÙ DI GIUDA – BALDOVINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCALONA (1)
Mostra Tutti

AMALRICO II di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio cadetto di Ugo VIII, il Bruno, di Lusignano: famiglia di piccoli feudatarî del Poitou. Seguendo il padre, che, venuto in Palestina nel 1163, aveva combattuto e vi era morto nel 1165, A. comparve [...] . Nel 1194 però, A. abbandonò il regno per succedere al fratello Guido, allora morto, nella signoria di Cipro, a lui ceduta da Riccardo Cuor di Leone. In Cipro, il nuovo signore sistemò la colonizzazione feudale dei nobili latini esuli dalla Siria, e ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – CORRADO DI MONFERRATO – REGNO DI GERUSALEMME – SAN GIOVANNI D'ACRI – CHIESA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALRICO II di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

ELEONORA d'Aquitania, regina di Francia, poi regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata verso il 1122, suo padre Guglielmo X duca d'Aquitania e conte di Poitou, prima di morire, l'aveva fidanzata all'erede al trono di Francia Luigi, il futuro Luigi VII, lasciandole in eredità tutti i [...] , ma stavolta si svegliò in lei la madre. Ella amava del più sviscerato amore il terzogenito del secondo letto, Riccardo Cuor di Leone: lo nominò erede dei suoi dominî diretti fin dal 1170, lo appoggiò nella rivolta contro il padre nel 1173 e ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – LUIGI VIII DI FRANCIA – GIOVANNI SENZA TERRA – ENRICO PLANTAGENETO – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEONORA d'Aquitania, regina di Francia, poi regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

ADOLFO I arcivescovo di Colonia

Enciclopedia Italiana (1929)

La data della sua nascita è incerta; morì in Neuss, il 15 aprile 1220. Appartenne alla casa dei conti di Berg, che, in meno di un secolo (1131-1225), occuparono cinque volte la sede arcivescovile di Colonia. [...] A. dové ritirarsi a vita privata. Se egli fu uno strumento del re inglese Riccardo Cuor di Leone, tenne conto però anche degl'interessi commerciali di Colonia in Inghilterra. Bibl.: Boehmer-Ficker-Winkelmann, Regesta imperii, V; Annales colonienses ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FILIPPO DI SVEVIA – INNOCENZO III – INGHILTERRA – FEDERICO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali