Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] VI la impugna, seduto in trono, al momento della liberazione diRiccardoCuordiLeone, dunque è verosimile che abbia un carattere beneaugurante, piuttosto che costituire un simbolo di potere.
Stando ai termini sicuri sulla questione, recuperabili ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] negativo per Tancredi fu costituito dalla cattura, da parte degli imperiali, diRiccardoCuordiLeone, naufragato nei pressi della costa veneta tra Aquileia e Venezia, di ritorno dalla Terrasanta. Dopo complesse vicende e una prigionia durata oltre ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] ); rimase a Venezia fino al Carnevale del 1793, indi passò a Vienna, dove propose diverse produzioni, fra cui RiccardoCuordiLeone. L’ingaggio viennese fu interrotto da una tournée che toccò Praga, Dresda e Berlino: ne rimane un’eloquente traccia ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] conosce il titolo.
Nella primavera del 1798, con la compagnia di S. Viganò, danza sulle scene del teatro S. Benedetto di Venezia un Antonio (primo grottesco) in RiccardoCuordiLeone (musica di J. Weigl) e Lo sposo sciocco deluso. Sempre a Venezia ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] . In questa funzione partecipò alla contesa tra gli abitanti della città e le truppe inglesi, giunte a Messina con RiccardoCuordiLeone. Scoppiate le ostilità, il 3 ott. 1190 si recò presso il re inglese con numerosi altri dignitari normanni per ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] anno successivo presentò al Salon due acquerelli, Berengaria moglie diRiccardoCuordiLeone lo supplica di perdonare a sir Kenneth, ispirato da un'opera di Walter Scott, e Lo svenimento di Jane Gray, tratto dalla storia inglese, dipinti che saranno ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] si trovò parte in causa in una intricata vicenda politica che portò alla successione al trono di Tancredi. Giovanna partì accompagnata dal fratello RiccardoCuordiLeone dopo aspri diverbi fra il re inglese e il re siciliano. Un problema centrale fu ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] del soggiorno del D. in Germania. Nel marzo 1192 fu tra i testimoni di un diploma imperiale rilasciato a Hagenau, dove deve aver visto anche il re inglese RiccardoCuordiLeone, che vi era tenuto prigioniero. Nel giugno 1192 tornò in Italia, insieme ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] episcopale nel 1183, era in vita ancora nel 1191, quando il re d'Inghilterra RiccardoCuordiLeone gli offrì l'arcivescovato di Canterbury. Egli morì durante l'assedio di San Giovanni d'Acri in Terrasanta, forse nell'autunno del 1191.
Non ci sono ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] presa dai cristiani (1099); nel 1187 venne conquistata dal fratello del Saladino al-῾Ādil, per passare nel 1191 a RiccardoCuordiLeone, che ne fortificò ulteriormente le mura. Nel 1197, dopo alterne vicende, cadde in mano musulmana, e poi ancora ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...