• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Biografie [50]
Storia [49]
Arti visive [27]
Religioni [14]
Letteratura [12]
Geografia [14]
Storia per continenti e paesi [11]
Architettura e urbanistica [10]
Storia medievale [7]
Archeologia [8]

GIARRETTIERA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARRETTIERA (fr. jarretière; sp. jaretera; ted. Strumpfband; ingl. garter) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Florence M. G. HIGHAM Il nastro o legaccio che serve a trattenere le calze, e che ora fa parte [...] dell'ordine era collegata con la tradizione secondo cui Riccardo Cuor di Leone avrebbe incoraggiato i suoi uomini all'assedio di Acre, col legare una giarrettiera attorno alle gambe di certi cavalieri Un'altra leggenda attribuisce a Edoardo III ... Leggi Tutto

GIRALDO di Borneill

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRALDO di Borneill (Giraut o Guiraut) Nicola Zingarelli Trovatore provenzale, vissuto nella seconda metà del sec. XII e nei primi anni del seguente. Nacque in Essidueil (Périgord), di umile condizione; [...] corre avventure come se ne narrano di altri; quelle riferite in due raccolte di rime a proposito di alcuni suoi componimenti sono più che sospette: tale la sua partecipazione alla crociata con Riccardo Cuor di Leone e il soggiorno presso il principe ... Leggi Tutto

LIDDA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIDDA (A. T., 88-89; ar. Ludd) Donato Baldi Città della Palestina situata a 50 m. s. m. in un folto bosco di ulivl'fichi e sicomori, a 18 km. SE. di Giaffa; conta circa 11.500 ab.; è stazione delle linee [...] in stile romanico un po' al nord della prima. Saladino nel 1191 durante le lotte che ebbe a sostenere contro Riccardo Cuor di Leone, fece abbattere questa nuova chiesa. La città, saccheggiata dai Mongoli nel 1221, andò perdendo importanza; solo ... Leggi Tutto

TANCREDI re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1937)

TANCREDI re di Sicilia Figlio naturale di Ruggiero duca di Puglia e di Emma dei conti di Lecce. Conte di Lecce egli stesso nel 1149, benché non ritenuto atto alla successione al trono, appunto per la [...] della guerra civile e degli assalti dei pretendenti alla successione. Poiché, oltre a Enrico VI, anche Riccardo Cuor di Leone, fratello di Giovanna, già sposa di Guglielmo II, rivendicava il regno e, in viaggio verso la Palestina, per la crociata, s ... Leggi Tutto

HEWLETT, Maurice Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

HEWLETT, Maurice Henry Salvatore Rosati Romanziere e poeta inglese, nato a Addington (Kent) il 22 gennaio 1861, morto a Broadchalke, presso Salisbury, il 15 giugno 1923. Compiuti gli studî di giurisprudenza, [...] tendenza per il romanzo storico (Richard Yea-and-nay, 1900, e The Queen's Quair, 1904, su Riccardo Cuor di Leone e Maria di Scozia). Scrisse anche numerosi saggi e novelle in cui gli argomenti italiani hanno molta parte. Nelle poesie, specie ... Leggi Tutto

LONGCHAMP, William

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGCHAMP, William Reginald Francis Treharne Vescovo e uomo politico normanno. Di umile origine, prestò servizio così fedele ed efficace a Riccardo Cuor di Leone, in qualità di cancelliere in Aquitania, [...] la possibilità ai magnati, diretti dal fratello di Riccardo, Giovanni, di trionfare nella campagna condotta contro L. Riccardo rinviò con riluttanza l'arcivescovo di Rouen da Messina con l'autorizzazione di sostituire, se fosse necessario, L.; e nell ... Leggi Tutto

INGEBORGA o Ingeberga, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1933)

INGEBORGA o Ingeberga, regina di Francia Georges Bourgin Nata nel 1176 figlia di Waldemar I e di Sofia di Danimarca e sorella di Canuto VI, successore di Waldemar, andò sposa il 14 agosto 1193 a Filippo [...] II Augusto, il quale, in guerra con Riccardo Cuor di Leone, contava sulla flotta danese per attaccare il suo nemico sul mare e nei porti. Fu dunque un matrimonio politico; ma subito dopo le nozze, per quanto I. fosse giovane e bella, la fece ... Leggi Tutto

ISSOUDUN

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSOUDUN (A. T., 32-33-34) Georges Bourgin Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Indre, circondata da vigneti rinomati. È attivo mercato di cereali e di vini ed ha (1931) [...] delle sue guerre con i re d'Inghilterra e duchi di Guienna, Riccardo Cuor di leone e Giovanni Senzaterra, fu infine incorporata nei possessi del re di Francia (1221). Precisamente ai tempi di Filippo Augusto risale la bella torre detta Tour Blanche ... Leggi Tutto

UGO vescovo di Lincoln, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO vescovo di Lincoln, santo Pio PASCHINI Nacque ad Avalon presso Pontcharra in Borgogna, di nobile famiglia; divenne canonico regolare di Villard-Benoît a Grenoble, e fu ordinato diacono da quel vescovo. [...] Ritornato in Inghilterra nell'agosto 1189, fu presente alla coronazione di Riccardo Cuor di Leone e ai concilî di Sadberge e di Pipewell (15 settembre 1189). Sostenne il re Riccardo contro Giovanni, che scomunicò nel febbraio 1194; ma resistette alle ... Leggi Tutto

PLANTAGENETI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANTAGENETI (Plantagenets) Reginald Francis Treharne Dinastia inglese, il cui nome deriva dal nomignolo di Goffredo il Bello, conte d'Angiò, che aveva per stemma un ramo di ginestra (fr. genêt). L'estensione [...] nipote), salvo quando, morto senza eredi Riccardo I ("Cuor di leone"), gli succedette il fratello Giovanni ("Senzaterra") in luogo di Arturo di Bretagna, nato dal loro fratello Goffredo, terzo dei figli di Enrico II. La discendenza maschile diretta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANTAGENETI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali