Il termine barbarismi designa spregiativamente fin dall’antichità le parole (e, più generalmente, gli elementi morfologici, sintattici e stilistici) considerate estranee allo spirito e alla forma di una [...] e «solecismi»: così in Giuseppe Parini (Discorso intorno alla poesia) e Vittorio ➔ Alfieri (Vita IV, xxxi), fino a RiccardoBacchelli (L’incendio di Milano, in connessione pure con «neologismi»), a dimostrazione di una connotazione rimasta nel tempo ...
Leggi Tutto
fisco
Fabrizio Galimberti
Come lo Stato preleva tasse dai contribuenti
In origine il fisco era un cesta (dal latino fiscus "cesta"), ma oggi in questa cesta entrano le imposte e le tasse che lo Stato [...] o il ravvedimento operoso.
La tassa sul macinato
Nella trilogia romanzesca Il mulino del Po (1938-40) lo scrittore RiccardoBacchelli racconta l'incendio di un mulino, appiccato da chi, disperato, cercava di evitare di essere preso in castagna dal ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco
Scultore, nato a Linguaglossa il 15 dicembre 1900. A Genova, dove trascorse la giovinezza, frequentò l'Accademia Ligustica di belle arti. Ha esposto alle più importanti mostre d'arte [...] Il "Napoli" (1932), Giovinetto nuotatore (1933), Giobbe (1934), il Ritratto di Luigi Federzoni (1935), il Ritratto di RiccardoBacchelli (1935), il Ritratto detto Giovane biondo (1936), il nudo di Fanciulla (1936); infine la statua equestre detta il ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] asseconda il senso tragico della vita), Ada Negri, Alfredo Panzini, Massimo Bontempelli, Francesco Chiesa, Marino Moretti, RiccardoBacchelli, Corrado Alvaro. Sopravvive fra gli scrittori moderni il tema della novella, un nodo onde l'azione interessi ...
Leggi Tutto
ROTA, Nino (propr. Giovanni)
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Milano il 3 dicembre 1911. Studiò con Giacomo Orefice, Ildebrando Pizzetti e Alfredo Casella, diplomandosi in composizione al conservatorio [...] il balletto La rappresentazione di Adamo ed Eva (1957), l'opera radiofonica La notte di un nevrastenico (su testo di RiccardoBacchelli; Premio Italia della R.A.I. 1959), composizioni orchestrali e da camera, musiche di scena. Egli è inoltre autore ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] punte antisemite, evidentemente strumento anche della sua collaborazione con monsignor Benigni, nonché una difesa dello scrittore RiccardoBacchelli, che aveva attaccato un romanzo dello scrittore ebreo Guido da Verona (romanzo considerato blasfemo e ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] della Didone abbandonata. E questo era per lui motivo di delusione, di diffidenza, di cruccio. Non per nulla RiccardoBacchelli, con risoluto giudizio, ne deduce «una innata disposizione misomusicale».
Della musica il Metastasio ebbe a suo modo ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Tabucchi.
Emilia e Romagna: Giovanni Pascoli, Antonio Delfini, Goisuè Carducci, Giorgio Bassani, Bruno Barilli, RiccardoBacchelli, Arturo Loria, Renato Serra, Attilio Bertolucci, Tonino Guerra, Piergiorgio Bellocchio.
Sardegna: Grazia Deledda ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] , I Promessi Sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni, in Id., Opere, a cura di RiccardoBacchelli, Milano-Napoli 1953, p. 650 (pp. 395-959).
50. A.S.V., Collegio, Risposte di fuori, passim. Per la diffusione ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] unità che è quella vera e sola, quella che vien dall'unità d'ispirazione». Possiamo far nostre anche altre parole di RiccardoBacchelli: «io per me non conosco libro in cui la storia di una passione, di quella malattia del sangue e dell'anima ...
Leggi Tutto