ANNIBALDI, Annibaldo
Peter Partner
Nobile romano, figlio maggiore di Riccardo "de Rota" o "de Coliseo". Nella divisione delle terre del padre fatta nel 1301, il "castrum" di Molara, possedimento principale [...] Egli fu dapprima eletto senatore, insieme con il cugino Riccardo di Fortebraccio Orsini, da parte del Comune e S.Riezler, Vatikanische Akten, nn. 857, 883, 885; F. Savio Gli Annibaldi in Roma nel sec. XIII, in Studi e documenti di storia e di diritto ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Giovanni
Peter Partner
Figlio di Riccardo di Mattia, fratello più giovane di Annibaldo di Riccardo, nella divisione patrimoniale dei beni di famiglia del 1301 ebbe Montecompatri, Bonaffitto [...] di Roma, era appartenuta prima del 1301 non al ramo della famiglia Annibaldi di cui faceva parte l'A., ma a quello di cui faceva parte invece Riccardo di Pietro Annibaldi detto "de militiis"). Questa era la situazione quando Enrico VII apparve a ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Paolo
Ludovico Gatto
Appartenente alla nobile e potente famiglia degli Annibaldi, nacque a Roma presumibilmente fra la fine del XIII secolo e i primissimi anni del secolo seguente. Il 12 [...] nell'Urbe, insieme con Napoleone Orsini; venne quindi confermato in questa carica dal 1º maggio 1335 insieme con Riccardo Fortebracci. Nell'agosto 1341 risulta senatore di Roma. In tale veste, avendo come collega Francesco Savelli, confermò il ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] nello stesso tempo, con il potente Pietro Annibaldi, allora podestà della città umbra.
La docc. 73, 99; I registri della Cancelleria angioina ricostruiti da Riccardo Filangeri con la collaborazione degli archivisti napoletani, I, Napoli 1950, ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] papa e verso i nobili, che era stata caratteristica del suo primo senatorato. Due degli Annibaldi furono impiccati: e poiché, si trattava di parenti del cardinale Riccardo, questi ricorse al papa per far scomunicare l'A., che oppose alla scomunica un ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] 1081). Quando all'inizio del 1208 cedette al fratello Riccardo la Contea di Sora, che si estendeva sul Dykmans, D'Innocent III à Boniface VIII. Histoire des Conti et des Annibaldi, "Bulletin de l'Institut Historique Belge de Rome", 45, 1975, pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] nobili turbolenti ai danni di Genzano e di Nemi, paesi di proprietà dell'abbazia. Infatti Tebaldo Annibaldi (e dopo di lui Riccardo e Giovanni Annibaldi) aveva sottratto all'abbazia Nemi e Niccolò Colonna (e dopo di lui Antonello Savelli) Genzano. L ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] Muratori, Rer. Ital. Script., III, 1, Mediolani 1723, col. 575; Riccardi de Sancto Germano Chronica, ibid., 2 ed., VII, 2, a cura di D'Innocent III à Boniface VIII. Histoire des Conti et des Annibaldi, in Bulletin de l'Inst. hist. belge de Rome, XLV ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] , padre di Egidia, che andò in sposa nel 1290 a Riccardo di Fortebraccio di Giacomo di Napoleone Orsini.
Che il M. quale Giacomo di Napoleone Orsini donava propter nuptias a Mattia Annibaldi 200 libbre di provisini per le future nozze tra suo figlio ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] San Felice), che rimase ai Pironti sino all’acquisto degli Annibaldi (1279). Ottenne infine da Urbano IV di acquistare beni Rocca e Benedetto di Aquino. Fu legato per molti anni a Riccardo di Pofi, scrittore di molte sue sentenze e al quale dettò ...
Leggi Tutto