L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] Caddeo, considerò questo inno «la sola poesia degna finora che la guerra d’oggi abbia espresso», aggiungendo che RiccardoZandonai aveva «promesso di musicarla» (Caddeo 1915:137). Inizia con il noto incitamento: «Fratelli, avvampa la patria / nel ...
Leggi Tutto
Musicista (Sacco, Trento, 1883 - Pesaro 1944). Studiò a Rovereto con V. Gianferrari e a Pesaro con P. Mascagni. Esordì (1902) con un poema sinfonico: Il ritorno di Odisseo per soli, coro e orchestra. Scriveva intanto romanze e altri pezzi il...
ZANDONAI, Riccardo (XXXV, p. 882)
Compositore, morto a Mombaroccio (Pesaro) il 5 giugno 1944.
Bibl.: L. P., in Studi trentini di sc. storiche, XXVI, 1947, pp. 76-80.