Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , videro impegnati all'inizio Pierre d'Agincourt e poi dal 1274 Riccardo da Foggia e in seguito Giovanni di Toul; il primo, al 1340 ca. dal conte di Altomonte, Filippo di Sangineto, siniscalco del regno, sull'ormai ben noto impianto a una navata ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] il vescovo circa la divisione dei poteri; da allora in poi un siniscalco, che aveva la sua sede dietro la cattedrale, rappresentò il re. È stato dimostrato che non si tratta delle armi di Riccardo di Cornovaglia, ma di quelle degli antichi duchi di ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] che, nel corso della terza crociata (1187-1192), fu occupata da Riccardo Cuor di Leone e data in feudo a Guido di Lusignano e ai del comandante militare (forse nella cittadella), la casa del Siniscalco, la zecca, la borsa o commercium, con le botteghe ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] ad Angers (v.), fondato dallo stesso re o dal suo siniscalco Etienne de Marcay (Grant, 1994, p. 78). Queste seconda metà del 12° secolo. Se i due giacenti di Enrico II e Riccardo I si datano agli anni novanta del sec. 12°, la statua di Eleonora ...
Leggi Tutto
berlusconite
s. f. (iron.) Atteggiamento eccessivamente ottimistico, tipico di Silvio Berlusconi, che può arrivare a distorcere la realtà dei fatti. ◆ [tit.] La berlusconite contagia anche [Domenico] Siniscalco [testo] […] Ma ecco che, appena...