• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [446]
Storia [21]
Geografia [49]
Biografie [18]
Religioni [9]
Temi generali [5]
Economia [5]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [4]
Diritto [4]
Musica [3]

CUBA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie: La popolazione delle città principali risultò la seguente: L'Avana, 673.376 ab.; Holguín, 171.997; Camagüey, 155.827; Santa Clara, 122.241; Santiago, 120.577; Sancti Spíritus, 104.578. Condizioni economiche (XII, p. 61; App. I, ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GOVERNO FRANCESE DI VICHY – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CARLOS PRÍO SOCARRÁS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti

CAUCASIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, fu suddiviso tra il territorio (kraj) di Stavropol′ e le regioni (oblast′) di Stalingrado, di Rostov e di Astrachan, quest'ultima di nuova formazione. Nello stesso anno fu soppresso il Territorio ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA AUTONOMA DEL DAGHESTAN – NOVOROSSIJSK – AZERBAIGIAN – STALINGRADO – VLADIKAVKAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCASIA (5)
Mostra Tutti

SAN MARINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAN MARINO (XXX, p. 727) Riccardo RICCARDI Augusto TORRE MARINO In base al censimento del 28 settembre 1947, la popolazione è risultata di 12.000 ab. (199 per kmq.), di cui 2418 nella capitale. Nel [...] 1936 la superficie agraria costituiva l'86,8% della superficie territoriale; quella forestale, l'1,8%; quella calanchiva e rupestre, in massima parte sterile, l'11,2% Della superficie agraria, che copre ... Leggi Tutto
TAGS: FASCISMO – EQUINI – BOVINI – OVINI – SUINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARINO (12)
Mostra Tutti

GALIZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GALIZIA (XVI, p. 280) Riccardo RICCARDI Pietro MARAVIGNA In seguito all'accordo del 22 settembre 1939 tra la Germania e l'Unione Sovietica e alla conseguente spartizione del territorio della Polonia, [...] la Galizia orientale fu aggregata alla Repubblica federata sovietica dell'Ucraina; poi, in seguito alla prima campagna di Russia (estate-autunno 1941) e all'occupazione di tutti i territorî ex-polacchi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNATORATO GENERALE – UNIONE SOVIETICA – BESSARABIA – BIAŁYSTOK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIZIA (3)
Mostra Tutti

ECUADOR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la cifra più comunemente accettata è di 270.670 km2. Popolazione. - Il 29 novembre 1950, il primo censimento della popolazione ha dato per l'intero paese 3 milioni 202.757 ab., saliti nel 1959 (valutazione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – JOSÉ MARIA VELASCO IBARRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti

COSTA RICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; Heredia, 55.156; Limón, 40.117; Puntarenas, 50.043; San José, 282.151. La popolazione delle città principali nel dicembre 1946 era la seguente: San José, 79.614 ab.; Cartago, 13.174; Heredia, 10.848; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CITTÀ DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – UNIONE SOVIETICA – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA RICA (13)
Mostra Tutti

FALKLAND o Maluine

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La superficie è stata più esattamente determinata in 11.960 km2. Nel dicembre 1955 la popolazione risultò di 2245 ab. (quindi in diminuzione in confronto a quella del 1929, che era di 2325 ab.). Di essi, 1130 vivono nel capoluogo, Stanley. L'allevamento ovino continua ad essere la risorsa fondamentale delle F. (nel 1956 le pecore erano 590.000), che esportano soprattutto lana, poi anche pelli, olio ... Leggi Tutto
TAGS: SHETLAND AUSTRALI – TERRA DI GRAHAM – GRAN BRETAGNA – IMPERIALISMO – BUENOS AIRES

GIRALDI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Neri Stefano Tabacchi Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici. Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] , I, Toulouse 1973, pp. 539 s.; F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino 1976, pp. 292 s., 332; P. Malanima, I Riccardi di Firenze, Firenze 1978, p. 87; C. Ciano, I primi Medici e il mare, Pisa 1980, pp. 119-121, 128; R. Burr Litchfield ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] brettone e per i poemi d’argomento carolingio e classico e persino per la storia (Prophécies de Merlin di maestro Riccardo; Rustichello da Pisa; gli autori dei poemi franco-italiani; la cronaca di Martino da Canale), del provenzale per la lirica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia Fulvio Delle Donne Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] per circa sei mesi. Probabilmente G. visse insieme con la cognata fino al 1196, ossia fino a quando si sposò, per volontà di Riccardo, con Raimondo VI conte di Tolosa. Il matrimonio ebbe luogo a Rouen in ottobre e da esso, nel luglio 1197, nacque, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA, DUCHESSA D'AQUITANIA – ABBAZIA DI FONTEVRAULT – FEDERICO I BARBAROSSA – MONTE SANT'ANGELO – DUCATO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
Gigacapitalista
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali