PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] famiglia si trasferì a Milano, dove il giovane Riccardo frequentò il Conservatorio dal 1896 al 1903; si diplomò in (nel 1915), l’elemento della danza fu preminente in Pick-Mangiagalli, il quale, muovendo inizialmente da pezzi da salotto, si ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] dell'arte, della quale non fu mai trovata la musica (se pure fu scritta) e di cui si servì nel 1920 RiccardoPickMangiagalli. Un posto a parte merita il Nerone, pubblicato nel 1901, il più complesso e suggestivo dei drammi boitiani, considerato di ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] tentò l’esame di ammissione al corso di Composizione in Conservatorio, davanti a una commissione presieduta da RiccardoPick-Mangiagalli. Privo di solide conoscenze teoriche e aduso a improvvisare, il ragazzo fu respinto: l’esperienza, traumatica ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] , EIAR), nel 1938 La caverna di Salamanca di Felice Lattuada (Genova, Carlo Felice), Notturno romantico di RiccardoPick-Mangiagalli (Palermo, Massimo), La monacella della fontana di Giuseppe Mulè (Bologna, Comunale), nel 1940 Cleopatra di Armando ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] ; nel 1932 fu De Siriex nella prima scaligera della Fedora di Umberto Giordano e Arlecchino in Basi e bote di RiccardoPick-Mangiagalli; nel 1934 cantò Louise (il Padre) di Gustave Charpentier; nel 1935 si produsse in Otello e nel 1936 nella Donna ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] (fra cui Mario Castelnuovo-Tedesco, Felice Lattuada, Sinigaglia, Arrigo Pedrollo, Giulio Cesare Paribeni, Veretti, RiccardoPick-Mangiagalli, Gino Gorini, Gianandrea Gavazzeni), e ai recuperi pre-filologici di musica ‘antica’ tentati in quell ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] nel 1938 al Carlo Felice; nel 1936 fu Gianni Schicchi nell’opera di Puccini, nel 1937 cantò Notturno romantico di RiccardoPick-Mangiagalli (Conte Zeno) e la ripresa del Tristano. Nel 1938 fu Polifemo nella Proserpina di Renzo Bianchi e Scarpia nella ...
Leggi Tutto
SAPONARO, Giacomo
Renato Di Benedetto
SAPONARO, Giacomo. – Nacque a Fasano di Brindisi il 3 giugno 1906 da Arturo, commerciante, e da Angela Guarini, quartogenito dopo Palma, Elena, Luigi e prima di [...] con Franco Capuana sul podio del San Carlo per la direzione del balletto Il salice d’oro di RiccardoPick-Mangiagalli; la vittoria ottenuta l’anno successivo nell’ambito di una rassegna regionale per giovani direttori indetta dal sindacato ...
Leggi Tutto
BATTAGGI, Teresa
Sisto Sallusti
Nacque a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890 ed entrò nella Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano nel 1902.Dopo avere studiato sotto la guida [...] farsi apprezzare come coreografa di un balletto vero e proprio: infatti le fu affidato Il carillon magico di RiccardoPick-Mangiagalli che, interpretato dalla sorella Placida, sua inseparabile compagna di studio e di lavoro, e da Cia Fornaroli, andò ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] Puccini, Giordano, Respighi e soprattutto con Riccardo Strauss, di cui diverrà un accanito sostenitore un concerto e diresse in prima esecuzione il Notturno e Rondò fantastico di Pick-Mangiagalli e le Antiche Danze e Arie per liuto di O. Respighi. ...
Leggi Tutto