PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] 2). Commissionò infine alcune copie della cronaca di Buondono Buondoni che aveva rintracciato nella biblioteca del suo «consorte» cardinale RiccardoPetroni.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena, Balìa, 490, n. 26; 491, nn. 11, 14; 494, nn. 44 ...
Leggi Tutto
Moda
Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia foggia.
Berretti molli di pelliccia della preistoria e rigidi c. conici (Creta, 2100-1200 a.C.) sono tra i primi documenti dei tanti copricapi [...] proprio stemma con il c., a partire dal 14° sec., furono i cardinali, come documentano gli stemmi sulle tombe del cardinale RiccardoPetroni (m. 1314), nella cattedrale di Siena, e del cardinale Vias (m. 1328) ad Avignone; in seguito l’uso si estese ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] del re di Inghilterra e di tutti i cardinali, tranne Matteo Rosso Orsini (morto a Perugia il 4 settembre), RiccardoPetroni e Guglielmo da Winterburn, deceduti durante il viaggio verso Lione.
Il tesoro di Benedetto XI era rimasto a Perugia ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] Alessandro Bonsanti, Antonio Delfini, Libero Bigiaretti, Guglielmo Petroni, Carlo Bernari, Mario La Cava, Enrico Emanuelli procedimenti dodecafonici Gino Contilli, Carlo Jachino, Riccardo Malipiero, Riccardo Nielsen, Mario Peragallo, Antonio Veretti, ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] Giuseppe Zanardelli, Saverio Friscia, Benedetto Musolino, Riccardo Sineo, il direttore del quotidiano «Il loggia Dante Alighieri di Torino, così come diventa massone Giuseppe Petroni, condannato al carcere a vita dai tribunali pontifici nel 1853 ...
Leggi Tutto