Cittadina dell’Inghilterra (25.434 ab. nel 2001), nello Warwickshire, sull’Avon e alla confluenza in esso del Lea, 35 km a SE di Birmingham. Mercato agricolo e sede di industrie metalmeccaniche e del mobile. [...] del duca di Clarence, George, fratello di Edoardo IV; dopo l’assassinio del padre (1478) fu fatto imprigionare dallo zio RiccardoIII e mantenuto nella torre di Londra da Enrico VII per timore di una rivoluzione yorkista in suo nome; più volte fu ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] crisi politica e amministrativa, in cui l’Inghilterra si dibatté fino all’ascesa dei Tudor. L’uccisione in battaglia di RiccardoIII (1485) segnò la conclusione della guerra delle Due Rose e l’ascesa al trono di Enrico VII Tudor.
La valorizzazione ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] come traditore; poi il figlio e successore Edoardo V (➔) con il fratello Riccardo duca di Y. furono soppressi dallo zio, duca di Gloucester, che regnò come RiccardoIII. Ucciso questo nella battaglia di Bosworth, il conte di Richmond, proclamato re ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] con una profonda crisi politica e amministrativa, e si protrassero fino all’ascesa dei Tudor. L’uccisione in battaglia di RiccardoIII (Bosworth Field, 1485) segnò infatti la conclusione della guerra delle Due rose e insieme l’ascesa al trono di ...
Leggi Tutto
Località dell’Inghilterra centrale, nel Leicestershire, presso Market Bosworth.
Il 22 agosto 1485 vi ebbe luogo la battaglia finale della guerra delle Due Rose in cui RiccardoIII fu sconfitto e ucciso, [...] e che aprì la via all’instaurazione della monarchia dei Tudor ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] duca di York, furono soppressi dallo zio, il duca di Gloucester, che regnò come RiccardoIII. Ucciso questo alla battaglia di Bosworth, il conte di Richmond, proclamato re come Enrico VII, mantenne la sua promessa di sposare la figlia maggiore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Con la Pace di Vienna (18 novembre 1738) Carlo Emanuele III di Savoia ottiene i distretti di Novara e Tortona e il territorio e persino per la storia (Prophécies de Merlin di maestro Riccardo; Rustichello da Pisa; gli autori dei poemi franco-italiani ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , la rottura definitiva con Bisanzio avvenne sotto l’imperatore Leone III l’Isaurico, in seguito al suo editto fiscale e alle e principi stranieri (Manfredi, Riccardo di Cornovaglia, Carlo d’Angiò).
A cominciare da Niccolò III Orsini, tutte le cariche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e imperatore designato: Alfonso di Castiglia e il conte Riccardo di Cornovaglia, eletti contemporaneamente.
Di fatto, il potere genero, Alberto d’Austria (1437-39), e poi a Federico III (1440-93). Forti dei loro possedimenti austriaci, del Tirolo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Medici e i regni di Carlo IX (1560-74) ed Enrico III (1575-89). Caterina fu costretta ad attuare una difficile politica di dei castelli feudali: Château-Gaillard, costruito in Normandia da Riccardo Cuor di Leone, il primo esempio in Francia di questo ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...