INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] i lavoratori industriali di compiere lavori agricoli, specialmente all'epoca dei raccolti. Rinunciando all'antico uso (risalente a RiccardoII) di porre ai salarî limiti massimi valevoli per tutto il regno, lo Statuto ne affidava la determinazione ai ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] (che fu convocato nel 1232-1240 a Foggia da Federico II chiamando a parteciparvi per le prime volte anche le città) sia attorno al 1377, sotto RiccardoII, la divisione fra Camera alta e Camera bassa (v. Fischel, 1866, vol. II, p. 157): da ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] fra la Parte I della Carta, che contiene 31 diritti e principi, formulati in maniera molto generale, e la Parte II, che comprende 31 articoli più dettagliati, ciascuno dei quali contiene vari paragrafi numerati. Ogni Stato contraente si impegna a ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] svolta dopo il 1945: la teoria dei diritti umani si impone a livello internazionale
È nel periodo successivo alla II Guerra Mondiale che, sotto la spinta dell’opinione pubblica mondiale, gli sforzi per una tutela internazionale dei diritti umani ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] amministrazione e alla lesione derivante dall’impiego non funzionale ed efficiente delle pubbliche sostanze. (C. conti, II, 17.7.1982, n. 106; C. conti, II, 13.3.1989, n. 54).
L’efficienza “europea”
Gli anni Novanta si aprono con l’approvazione ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] il piano correttamente e di averne monitorato il funzionamento e l’osservanza (art. 1, co. 12, l. n. 190/2012). II RPC risponde in via dirigenziale e disciplinare anche in caso di ripetute violazioni delle misure di prevenzione previste dal piano ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] anteriormente alla collocazione in malattia: v., ad es., Trib. Milano, 3.7.1991, in Riv. it. dir. lav., 1992, II, 396), dalle quali tragga, presuntivamente, tale conseguenza.
L’elemento fattuale che più ricorre in queste controversie è lo svolgimento ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] contesa anche da sovrani e principi stranieri (Manfredi, Riccardo di Cornovaglia, Carlo d’Angiò).
A cominciare da a Michelangelo (dal 1496-97 e nel 1505 per la tomba di Giulio II) giungono a Roma anche altri scultori (A. Sansovino, J. Sansovino).
Con ...
Leggi Tutto
Organo supremo della giustizia che assicura l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni e regola [...] ammissione: natura e limiti del sindacato giurisdizionale di Riccardo Fava
La diversa definizione del fatto nel giudizio nuova riforma parziale del processo civile. Le modifiche al libro II del codice di procedura civile di Fabio Cossignani
La Corte ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Così in un concilio tenuto a Melfi l'agosto 1059 ai fini della riforma, Nicolò II liberò i Normanni dalla scomunica, investì del principato di Capua Riccardo di Aversa (Drengot) e del ducato di Puglia e Calabria e del principato di Benevento ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...