Figlio (m. 1078) del conte normanno d'Acerenza Asclettino, dopo essere stato per breve tempo conte di Aversa, alla morte del fratello fu allontanato da Rainolfo II; alla morte di questi fu nominato tutore del figlio, il piccolo conte di Aversa, Ermanno, al quale succedette (1049). Nel 1053, alla battaglia di Civitate contro l'esercito pontificio agli ordini del papa Leone IX, comandò una delle ali ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] che, riunito nel 1078 il sinodo romano in occasione della quaresima, lanciò la scomunica contro i Normanni che invadevano e saccheggiavano l'intero Patrimonio. Poco tempo dopo Riccardo (I) si ammalò e se ne ritornò a Capua, dove morì il 5 aprile di ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] , Niccolò II (1058-1061), un lorenese vescovo di Firenze dal 1045, dopo che il Guiscardo, conte di Puglia, e RiccardoIDrengot, conte di Aversa, ebbero giurato fedeltà alla Chiesa romana, investì il primo del Ducato di Puglia, Calabria e Sicilia ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] compiuto. Nell'agosto di sei anni dopo la sconfitta papale di Civitate del Fortore, Roberto, conte di Puglia, e RiccardoIDrengot, conte di Aversa, giurarono fedeltà alla Chiesa romana, ma, in cambio, Niccolò II confermò a quest'ultimo l'investitura ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] longobarda in Italia meridionale: il 21 maggio 1062 era stato espulso da Capua l'omonimo Landolfo (VI), sostituito da Riccardo (I) Drengot, e lo stesso era avvenuto a Salerno, dove Gisulfo (II), dopo essersi arreso, era stato esiliato da Roberto il ...
Leggi Tutto
GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] Nulla sappiamo degli anni della prima giovinezza di G. né della sua educazione. Ignoriamo quando abbia sposato il normanno RiccardoIDrengot, conte di Aversa e principe di Capua, rimasto vedovo della prima moglie Freselinda. Del matrimonio di G. con ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] sulla china di un inesorabile declino. Lo splendore di cui aveva goduto durante il regno di Riccardo (I) e Giordano (I) non sarebbe più stato recuperato. Anche i patti giurati che G. stipulò con Montecassino nel giugno 1123, analoghi a quelli con cui ...
Leggi Tutto
GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge)
Alessandra Daga
Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] formazione di cavalleria inviata a questi ultimi dal loro sostenitore, il nuovo principe di Capua RiccardoIDrengot. G. subì un rovescio: insieme con i suoi fu accerchiato, battuto, e, depredato delle armi e dei cavalli, condotto prigioniero a Capua ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] fratello, morto intorno al 1088, di RiccardoI principe di Capua (m. 5 apr. 1078) - e fratello di Riccardo di Rupecanina e di Gaitelgrima (la Alife e ad attribuire, invece, a Roberto II Drengot, principe di Capua, la responsabilità di avere gestito ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] forniscono altre notizie sull'attività del D. durante il 1047, se si eccettuino alcune informazioni circa i suoi rapporti con il cugino RiccardoDrengot, il futuro sesto conte di Aversa. Dalle intitolazioni delle carte aversane, che riportano il nome ...
Leggi Tutto