• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [13]
Storia [8]
Religioni [4]
Storia delle religioni [1]
Arti visive [1]
Medicina [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

FILANGIERI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Marino Norbert Kamp Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] Innocenz IV. und das Königreich Sicilien, 1245-1254, Halle 1892, pp. 51, 100 s., 188; R. Filangieri di Candida, Riccardo Filangieri imperialis aulae marescallus e i suoi omonimi contemporanei, in Archivio storico per le prov. napoletane, XXXVII (1912 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] nella direzione dell'Archivio di Stato di Napoli) e con l'introduzione di E. Pontieri, fu edito in "Pubblicazioni degli Archivi di Stato" Scritti di paleografia e diplomatica, di archivistica e di erudizione di R. Filangieri, Roma 1970. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO FILANGIERI DI CANDIDA – BANCO DELLE DUE SICILIE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Riccardo (1)
Mostra Tutti

FILANGIERI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Riccardo Norbert Kamp Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] 158 ss., 162 ss., 168 ss., 177 ss.; C. De Lellis, Casa Filangieri, a cura di B. Candida Gonzaga, Napoli 1887, pp. 42 ss. (qualificato erroneamente come Riccardo conte di Marsico, secondogenito di Guidone), pp. 214 s. n. G, 228 ss.; M. Camera, Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – REGNO DELLE DUE SICILIE – BOEMONDO V DI ANTIOCHIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Riccardo (1)
Mostra Tutti

FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio Guido Fagioli Vercellone Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] di Candida, della Candida, e da ultimo semplicemente Candida, dal nome di una signoria in territorio avellinese lungamente appartenutagli. Con r.d. 23 maggio 1859 era stato poi autorizzato a riassumere l'originario perduto cognome Filangieri Riccardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILANGIERI, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Giordano Norbert Kamp Nacque tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano (m. 1227) e da Oranpiasa; fu fratello minore di Riccardo. Ricevette un'educazione cavalleresca che gli [...] della sorella i feudi di Candida e Lapio nel Principato orientale, i quali avrebbero costituito in seguito il nucleo dei possedimenti feudali del ramo della famiglia originatosi dal Filangieri. Quando il fratello Riccardo, dal 1224 maresciallo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILANGIERI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Riccardo Norbert Kamp Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] 1870, p. 253; C. De Lellis, Casa Filangieri, a cura di B. Candida Gonzaga, Napoli 1887, pp. 42, 52, 57-62, 228, 230-233; G. Del Giudice, Riccardo Filangieri al tempo di Federico II, di Corrado, e di Manfredi, in Arch. st. per le prov. napoletane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILANGIERI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Enrico Norbert Kamp Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] trovava allora in esilio, mentre lo zio Riccardo Filangieri, allora podestà di Napoli, si era messo alla testa della rivolta , Bari 1844, pp. 217-222; C. De Lellis, Casa Filangieri, a cura di B. Candida Gonzaga, Napoli 1887, pp. 40, 210 s., 225, 412; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FILANGIERI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Guido Gastone Breccia Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] per Guido iunior); F. Mugnos, Histoire généalogique de la maison Ruffo, a cura di G. de Montgrand, Marseille 1880, pp. 62 s.; C.De Lellis, Casa Filangieri, a cura di B. Candida Gonzaga, Napoli 1887, pp. 70 ss.; A.Flandina, Intr. a Il codice Filangeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIONISIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISIO (Dionisius, Dionysius) Norbert Kamp Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] con il conte Riccardo di Aiello, figlio del cancelliere Matteo di Salerno) nelle difficili la data falsa del 1168 invece che del 1172); Codice diplom. amalfitano, a cura di R. Filangieri di Candida, I, Napoli 1917, pp. 363 s., 374-376, nn. 194 e 198 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISIO (3)
Mostra Tutti

CATONE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino) Augusto De Ferrari Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] metropolitaine et primatiale de Vienne, II, Vienne 1923, pp. 31-35, 37 s., 95, 122; R. Filangieri di Candida, L'età aragonese, in Storia dell'Università di Napoli, Napoli 1924, p. 183; M. Lannois-J. Audry, A. C., archevêque de Vienne, astrologue et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali