Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Al regno diRiccardo Cuor di Leone (1189-99), soprattutto impegnato nella 3ª crociata, succedette quello di Giovanni (1199 politica estera s’innestarono i contrasti tra le case di Lancaster e diYork, sfociati nella guerra delle Due Rose (➔ Due rose ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1940). Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di cui è stato anche direttore artistico dal 1982 al 1984), ha costruito [...] seguace dell'Actors Studio. Successivamente è stato il sindaco di New York nel drammatico City hall (1996); il gangster mafioso Regista di Looking for Richard (Riccardo III - Un uomo, un re, 1996), Chinese coffee (2000), Wilde Salome (2011), di cui ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense (n. Winona, Minnesota, 1971). Figlia di scrittori, ha esordito sul grande schermo all'età di quindici anni in Lucas (1986). È però grazie a T. Burton che riesce a mettersi [...] of fire. Vampate di fuoco, 1989), Mermaids (1990), Night on earth (Taxisti di notte. Los Angeles New York Parigi Roma Helsinki, anni dei ricordi, 1996), Boys (1996), Looking for Richard (Riccardo III. Un uomo, un re, 1996), The crucible (La ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] cosiddetta new wave di New York. Dopo i suoi di Evita (1996) di A. Parker, di The people vs. Larry Flynt (1996; Larry Flynt) di M. Forman, di Cold comfort farm (1996) di J. Schlesinger, di Looking for Richard (1996; Riccardo iii - Un uomo un re) di ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] due immagini dello squallore metropolitano di New York con Uno sguardo dal ponte di A. Miller e di Milano con L'Arialda di G. Testori.
È primi Cinquanta, e isolatamente con Ronconi per un Riccardo III dello Stabile torinese) ha condotto la sua ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] di Ercole, 1958) e Riccardo Freda, esordiente negli anni Quaranta con opere di valore quali Don Cesare di Bazan
P. Bondanella, Italian Cinema. From neorealismo to the present, New York 1983.
Sul cinema muto:
E. F. Palmieri, Vecchio cinema italiano ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] 36), o, come recitava il titolo di una retrospettiva del Museum of Modern Art di New York del 1939: The nonfiction film: che nella pratica, a parte i suoi contributi di sceneggiatore, coordinò con Riccardo Ghione e Marco Ferreri L'amore in città ( ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Erba lo chiamò per Riccardo III di Shakespeare diretto da Luca Ronconi per il teatro Stabile di Torino, spettacolo «trionfale» nel 1994 Tutto e a capo (Roma), Memorie (Milano e New York) e One Man Show (Barcellona, Buenos Aires: Gambetti, 1999, pp ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] di Alessandro Blasetti, con cast internazionali in entrambi i casi.
Si muovevano produttori italiani come Riccardo F., a cura di L. Tornabuoni, Monza 1995 (cat. della mostra tenuta a Roma); P. Mazursky, Show me the magic, New York 1999; T. Kezich ...
Leggi Tutto