EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] dell'E. non può essere posteriore al 1185. Come provano il nome, le sue lettere e la testimonianza diRiccardodiSanGermano, era originario di Capua. Suo padre era un "dominus Ebolus", mentre nulla si sa della madre.
Nella bibliografia più antica ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] con i delegati imperiali e poi con lo stesso Federico, conclusasi in luglio 1230 con la pace diSanGermano.
Secondo il racconto diRiccardodiSanGermano nei primi giorni di luglio il papa comunicò a G., detto ancora "de ordine Praedicatorum ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] lui a mantenere la vera gestione del potere, magari dividendola con il vicecancelliere Matteo d'Aiello: RiccardodiSanGermano, infatti, definisce questi due personaggi "columpne firmissime" del Regno, anche se poi stigmatizza enfaticamente i loro ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] . Verso il 1175 questo stesso Pietro risulta proprietario di terre residente a Sora e probabilmente era uno di quei parenti del D. in questa città di cui parla RiccardodiSanGermano ricordando la conquista di Sora nel 1208 (p. 26b). Non è chiaro ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] canonici celebravano messe alla presenza dell'imperatore. Anche se RiccardodiSanGermano, cui dobbiamo queste informazioni. non nomina espressamente il C., una lettera di condoglianze inviata molto probabilmente al presule in occasione della morte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] . In un caso, tra l'altro, i nomi di G. e di Tommaso vengono accomunati in un documento di Federico II del 1239. A essi - come sappiamo dal cronista RiccardodiSanGermano - venne riservato un trattamento privilegiato rispetto a quello previsto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI diSan Liberatore
Fulvio Delle Donne
Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] Regno, con ogni probabilità presso la Curia romana: questo è quanto sappiamo dal cronista RiccardodiSanGermano, che riporta (pp. 122, 127, 141) anche una lettera di Onorio III, forse dell'aprile del 1226, in cui il papa si lamenta del trattamento ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] a SanGermano esistono testimonianze discordanti: secondo la sorella, F. vi sarebbe rimasto due anni; questa è pure l'opinione di G. ora: Dionigi il Certosino, Climaco, Cassiano, Gerson, RiccardodiSan Vittore, s. Caterina da Siena, il De contemptu ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] E. possedeva nella provincia romana, a San Martino di Campiano, nella diocesi di Sovana, e che, secondo la qq. 1-3 sono prima di Quodl., II; le qq. 9-13 sono dopo la Pasqua 1285, perché non sono conosciute da Riccardodi Mediavilla in Quodl., I; le ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] di fedeltà da parte del duca Guglielmo II di Puglia (1111-27), ma anche di Roberto di Capua, diRiccardodi Aquileia e di Cunone di Palestrina. Dopo la Pasqua, il papa proseguì per SanGermano e per l'abbazia di Montecassino, dove durante il mese di ...
Leggi Tutto