Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la stessa sovranità della Chiesa. La dignità senatoriale fu contesa anche da sovrani e principi stranieri (Manfredi, RiccardodiCornovaglia, Carlo d’Angiò).
A cominciare da Niccolò III Orsini, tutte le cariche pubbliche furono conferite allo stesso ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] candidati ancora più estranei alla G. ottennero il titolo di re dei romani, cioè re di G. e imperatore designato: Alfonso di Castiglia e il conte RiccardodiCornovaglia, eletti contemporaneamente. Di fatto, il potere regio rimase vacante finché gli ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Cornovaglia.
Zone pianeggianti, rare di solito lungo le coste, si trovano presso i principali estuari (Solway Firth, Baia di Al regno diRiccardo Cuor di Leone (1189-99), soprattutto impegnato nella 3ª crociata, succedette quello di Giovanni (1199- ...
Leggi Tutto
Cittadina della Gran Bretagna, nel Galles meridionale. Il castello, fondato alla fine dell’11° sec., fu distrutto da O. Cromwell nel 1648; restaurato dopo il 1928, conserva un torrione del 13° secolo.
La [...] a William Herbert (1501-1570 ca.); marito della sorella di Caterina Parr e uno dei favoriti di Enrico VIII, fu poi membro del Consiglio di Edoardo VI; contribuì a reprimere il moto della Cornovaglia (1549), sostenne John Dudley e Jane Grey, poi (1553 ...
Leggi Tutto