RICCARDOdaVenosa
Fulvio Delle Donne
RICCARDOdaVenosa. – Nacque a Venosa, probabilmente nell’ultimo decennio del XII secolo. La maggior parte delle notizie a lui relative si ricavano dalla sua stessa [...] nuova sentenza emessa da quest’ultimo: potrebbe, dunque, essere lecito supporre che lo stesso Riccardo abbia eliminato XII-XIV: spunti di ricerca a margine del De Paulino et Polla di R. daVenosa, in Pan, XVIII-XIX (2001), pp. 33-42; M. Giovini, L’‘ ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] ). L'ultima monografia fu di argomento medievale su di un giudice dell'epoca di Federico II, RiccardodaVenosa e il suo tempo (Trani 1918; anast., Venosa 1983).
Mentre scriveva questo saggio, il F. prese a studiare le vicende della sua provincia nel ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] parti dialogate a sezioni narrative, in parte affine alla commedia elegiaca De Paulino et Polla, che un altro giudice meridionale, RiccardodaVenosa, aveva dedicato tra il 1228 e il 1229 a Federico II di Svevia.
La trama del De uxore cerdonis, che ...
Leggi Tutto
RINALDO (Rainaldo) di Urslingen
Giulia Vendittelli
Figlio di Corrado, nacque verso la fine del secolo XII da una casata della vecchia nobiltà tedesca, che prese nome da un castello nell’alto bacino [...] compare anche nella commedia elegiaca Paolino e Polla, dedicata a Federico II e scritta proprio intorno al 1229 daRiccardodaVenosa, giurista e poeta attivo alla corte siciliana degli Hohenstaufen nella prima metà del Duecento.
Rinaldo si trovò ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Vito Loré
– Conte di Brindisi, figlio di Goffredo, conte normanno di Conversano, e di Sichelgaita. Di Tancredi non conosciamo la data di nascita, che possiamo comunque collocare non più tardi [...] del 1129), Brindisi fu difesa da Goffredo, figlio di Alessandro di Conversano, e daRiccardo di Chiaromonte; Tancredi era , sul Gargano e nel 1131 di Montemilone, poco distante daVenosa.
Una seconda fase della rivolta divampò nel 1131, dopo l ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] di tendenze liberali e unitarie, era stato ucciso nel 1861 a Venosa e la sua casa incendiata dai briganti di Carmine Crocco, che riformatore. Con una redazione composta da firme prestigiose – come Riccardo Bachi, Pasquale Iannaccone e Salvatore ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] Il figlio di Rosso, Iacobo, ne fu spogliato da Giovanna II, e il figlio di Iacobo, Cola, potente Pirro, duca di Venosa, con Costanza d’ , Una lettera inedita di J. S., in Studi in onore di Riccardo Filangieri, II, Napoli 1959, pp. 273-275; O. Kurz, S ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] pessimi segnali: Rainulfo d’Alife, a Roma con il fratello Riccardo, rifiutò di raggiungere Ruggero a Salerno, dove invece si incoronare imperatore a Roma da Innocenzo II. Intanto Ruggero risaliva la penisola riconquistando Venosa, Montepeloso (dove ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] di Cava, ottenne la carica di abate della Ss. Trinità di Venosa; l’elezione avvenne per volontà del re Guglielmo I e sicuramente dei familiares regis risultava composto da M. e dai suoi due figli Niccolò e Riccardo, mentre ne erano usciti Guglielmo ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] fratelli Riccardo, Giordano e Pietro Filangieri, Landolfo Caracciolo, altro nipote di Berardo, Giovanni da Eboli, Guido da viridarium), a Salerno (terre e un palatium a Fuorni), a Venosa (un palatium magnum soleratum, una casa, un mulino, delle terre ...
Leggi Tutto
conveniunt rebus nomina saepe suis
〈konvèniunt rèbus nòmina sèpe sùis〉 (lat. «spesso i nomi sono appropriati alle cose che designano»). – Verso del poemetto De Paulino et Polla di Riccardo da Venosa (prima metà del sec. 13°); si ripete soprattutto...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...