Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] , pur senza nulla togliere alle qualità di un autore, fondamentale per la storia dei suoi tempi, quale RiccardodaSanGermano indubbiamente è.
Questi merita, anzi, attenzione anche per altre ragioni. Già, fra tanti autori di corte ed ecclesiastici ...
Leggi Tutto
Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] che tra le venti assise promulgate a Capua, secondo quanto si poteva congetturare sulla base della cronaca di RiccardodaSanGermano, vi fosse anche la "quod bona stabilia per aliquos Ecclesiis et religiosis locis oblata vendi et alienari debeant ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] i sudditi del Regno di Sicilia, e i suoi appelli, sostenuti dai cavalieri tedeschi spinti a Brindisi da una tempesta (Riccardo di SanGermano, 1936-1938, pp. 158-161), ottengono senza combattere rapidi successi contro le truppe papali, che si ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] al re Enrico III d'Inghilterra da Foggia il 25 aprile 1240, una breve notizia su un privilegio di sospetta autenticità emanato a Foggia nel maggio 1240 e un'affermazione di Riccardo di SanGermano in ordine a una curia generalis, celebrata ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] segnalata dal papa; il vescovo di Reggio e il marescalco del Regno, mandati da Federico "pro capiendi Paterinis", ne avevano scoperti e catturati alcuni (Riccardo di SanGermano, 1725, ad a. 1231); ma i roghi, a quel tempo, furono accesi soprattutto ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] G.H., Scriptores, XXII, a cura di G.H. Pertz, 1872; Rolandino da Padova, Cronica in factis et circa facta Marchie Trivixane, in R.I.S.2, VIII, 1, a cura di A. Bonardi, 1905-1908; Riccardo di SanGermano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] XVIII, 1863.
Annales Parisii de Cereta, ibid., XIX, 1866.
Acta Imperii inedita; Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Filippo da Novara, Guerra di Federico II in Oriente, a cura di S. Melani, Napoli ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] nella conferma della revoca dei privilegi regi già sancita da Ottone IV nei confronti dei cittadini di Cambrai che 103, 106, 126, 136, 155, 223, 239-240, 266, 286-289, 622.
Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] sua volta impedì la 'crociata' voluta ed organizzata da papa Gregorio IX per il presidio di Costantinopoli, . Festa, "Archivio Storico Italiano", ser. V, 13, 1894, pp. 1-34.
Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi ...
Leggi Tutto