Cronista cassinese (n. circa 1165 - m. 1243 o 1244), notaio del monastero di Montecassino e di SanGermano, sua città natale, più tardi notaio imperiale di Federico II. Sotto l'influenza della tradizione [...] cronistica di Montecassino, ma staccandosene anche per l'interesse vivissimo che portava alla vita civile e politica del regno, scrisse una Chronica, che narra gli avvenimenti dal 1189 al 1243, ed è fonte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] , pur senza nulla togliere alle qualità di un autore, fondamentale per la storia dei suoi tempi, quale RiccardodaSanGermano indubbiamente è.
Questi merita, anzi, attenzione anche per altre ragioni. Già, fra tanti autori di corte ed ecclesiastici ...
Leggi Tutto
Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] più informate sono quelle di parte imperiale. Tali cronache in genere non originano da una prospettiva strettamente municipalistica: si tratta delle narrazioni di RiccardodaSanGermano e di Matteo Paris, ma anche degli Annali ghibellini di Piacenza ...
Leggi Tutto
Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] che tra le venti assise promulgate a Capua, secondo quanto si poteva congetturare sulla base della cronaca di RiccardodaSanGermano, vi fosse anche la "quod bona stabilia per aliquos Ecclesiis et religiosis locis oblata vendi et alienari debeant ...
Leggi Tutto
MATTEO MARCLAFABA
HHubert Houben
Fu un alto funzionario provinciale di Federico II.
Mentre si è pensato per molto tempo che il suo cognome indicasse una provenienza da una famiglia di origine araba, [...] Principato (1230). All'inizio della sua attività probabilmente commise qualche errore, perché, secondo quanto riferito daRiccardodaSanGermano, nel novembre 1230 fu arrestato su ordine di Federico II. M. dovette però essersi presto riguadagnata ...
Leggi Tutto
SANGERMANO (1230), PACE DI
CCristina Carbonetti
Conclusasi con la piena vittoria di Federico II la cosiddetta 'guerra delle chiavi' (autunno 1229), che era stata voluta e organizzata da papa Gregorio [...] ritenuto da molti una pesante sconfitta per l'imperatore; in realtà la pace di SanGermano fu uno Aktenstücke zum Frieden von S. Germano 1230, in M.G.H., Epistolae selectae, IV, a cura di K. Hampe, 1926; Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S ...
Leggi Tutto
SANGERMANO (1208), DIETA DI
CCristina Carbonetti
Sullo scorcio del 1207, papa Innocenzo III inviò un ingente esercito contro i castelli di Rocca d'Arce, Sorella, Atina e Castrocielo, situati nel Regno [...] analoghe misure.
L'evento ebbe grande risonanza: Riccardo di SanGermano gli diede ampio spazio nella sua Chronica, non e confermò agli abitanti di Sora le consuetudini già concesse loro da Guglielmo II, fatta salva la fedeltà al pontefice e senza ...
Leggi Tutto
SANGERMANO (1225), DIETA DI
CCristina Carbonetti
Dopo il fallimento della quinta crociata (conclusasi con la caduta di Damietta il 7 settembre 1221), Federico II e papa Onorio III si erano accordati, [...] per le nozze tra Federico (ormai vedovo di Costanza d'Aragona da due anni) e la giovanissima figlia di Giovanni di Brienne, a cura di L. Weiland, 1896, nrr. 102 s., pp. 129 ss.; Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] i sudditi del Regno di Sicilia, e i suoi appelli, sostenuti dai cavalieri tedeschi spinti a Brindisi da una tempesta (Riccardo di SanGermano, 1936-1938, pp. 158-161), ottengono senza combattere rapidi successi contro le truppe papali, che si ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] al re Enrico III d'Inghilterra da Foggia il 25 aprile 1240, una breve notizia su un privilegio di sospetta autenticità emanato a Foggia nel maggio 1240 e un'affermazione di Riccardo di SanGermano in ordine a una curia generalis, celebrata ...
Leggi Tutto