La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] fasi più antiche della storia della lingua italiana:
(5) Se non volete essere giudicati, e voi non giudicate (RiccardoBacchelli, Lo sguardo di Gesù, p. 138)
Nell’italiano moderno di registro formale è inaccettabile il collegamento di due frasi ...
Leggi Tutto
Il futuro anteriore (o futuro composto) è un tempo verbale dell’➔indicativo che esprime fatti proiettati nel futuro ma avvenuti prima di altri. Nell’esempio che segue:
(1) quando Maria si sveglierà, Luca [...] presa male i tuoi ingaggiati, a sentire di dover andare alla guerra col salario di dodici legnate. – La preser male sì (RiccardoBacchelli, Il mulino del Po, p. 69).
Nel passo si alternano due battute di discorso diretto: nella prima l’ipotesi di un ...
Leggi Tutto
Classificate tra le subordinate argomentali (➔ sintassi), e apparentate in particolare alle completive (➔ completive, frasi), le frasi dichiarative (dette anche semplicemente dichiarative o esplicative) [...] è un avverbio:
(6) – Dite così: che il padrone ha previsto tutto quello che potete dirgli, e ascoltatemi con fiducia (RiccardoBacchelli, Il Mulino del Po, V, iii, p. 497)
La frase dichiarativa può anche essere anteposta alla reggente:
(7) che non ...
Leggi Tutto
Il vocativo è un elemento nominale (1) o più raramente pronominale (2) che serve a richiamare l’attenzione di un destinatario rivolgendogli la parola, e a identificarlo selezionandolo fra diversi possibili [...] , quella giovine”, disse la signora a Lucia, facendole cenno col dito (Alessandro Manzoni, I promessi sposi IX).
Bacchelli, Riccardo (1947), Il mulino del Po, Milano, Mondadori.
Benni, Stefano (19887), Il bar sotto il mare, Milano, Feltrinelli ...
Leggi Tutto