Caprioli, Vittorio
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 agosto 1921 e morto ivi il 2 ottobre 1989. Interpretò film appartenenti a generi assai diversi, ottenendo [...] da quel ritratto letterario delle incertezze e delle indolenze dei giovani borghesi napoletani, in vacanza tra Capri e Amalfi, C. ricavò, nel film Leoni al sole (1961), un tratteggio pieno di sommessa amarezza e di ironico disincanto, riservandosi il ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1481 da Nicolò (unico nipote del doge Francesco), e da Caterina Corner del ramo detto Piscopia. La famiglia era ricca, per cui il F. venne provveduto [...] l'attacco di Cotignola, nel settembre 1527, annunciato a Venezia sotto forma di un'iniziativa dei suoi soldati.
Il F. ne ricavò il plauso del Senato, e poté rimpatriare nel dicembre 1528 per essere eletto dei savi sopra la Tassazione del clero, che ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Cinzio Violante
Sacerdote della Chiesa milanese, che una tarda tradizione ritiene "cimiliarca" della cattedrale di S. Maria "Yemalis",fu eletto arcivescovo di Milano nel 948, in contrasto [...] posteriore, è tuttavia probabilmente vera la data del dicembre 956da esso assegnata alla sua morte. Infatti, il trascrittore dell'epigrafe ricavò tale elemento da altra fonte, in quanto non sembra che la datazione, così come è da lui trascritta, si ...
Leggi Tutto
Keplero, Giovanni
Francesco Pontello
Un ‘astrologo’ che fece grandi scoperte astronomiche
Giovanni Keplero è stato il primo astronomo del 16° secolo a intuire che le orbite dei pianeti non sono circolari, [...] più lontani impiegano più tempo per una rivoluzione completa. Questi risultati sono le leggi fondamentali che Keplero ricavò per il sistema dell’astronomia ellittica e che espose in un compendio dal titolo Epitome astronomiae copernicanae.
Keplerò ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] , indirizzate dal Ganganelli tra il 1743 e il 1769 al cugino Mario Maffei, vescovo di Foligno, che il Faloci Pulignani ricavò dagli originali conservati presso gli eredi Maffei a Macerata Feltria e passati poi in possesso del curatore (cfr. D. M ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] del L., che proseguì studi di logica e metafisica con lo zio Carlo Felice, senza contare il profitto che ricavò, come egli stesso ricorda, dalle dotte conversazioni che si svolgevano in famiglia su vari temi, scientifici, teologici, politici, o ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] 'assurdo.
Nel 1913 il D. assistette alla prima esecuzione di Le sacre du printemps di Stravinskij. La suggestione che ne ricavò concorse a far decantare lo scritto teorico Le drame et la musique, pubblicato sulla rivista di Apollinaire, e il concerto ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] , il suo uditore Stefano Giuniori; dall'espletamento di questo incarico, che non gli era affatto congeniale, il C. non ricavò che fastidi e motivi di controversie. Fu infatti in contrasto con il tesoriere, che non voleva pagargli gli emolumenti per ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] la teoria musicale nel commento a Vitruvio. Deve poi avere di nuovo avvicinato il Signorelli oramai vecchio; e dal maestro cortonese ricavò il modellato muscoloso, scattante che si ravvisa nelle Storie di s. Antonio in S. Antonio di Deruta. Qui sono ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] dei tensori isotropi e degli invarianti intrinseci di un tensore doppio simmetrico; da questi argomenti l’autrice ricavò il significato geometrico degli invarianti del secondo tensore fondamentale per una superficie e di quello di Ricci-Einstein ...
Leggi Tutto
ricavo1
ricavo1 s. m. [der. di ricavare]. – 1. raro. L’operazione, il lavoro di ricavare, cioè di cavare fuori, estrarre o trarre: luogo di r. (di terra, pietre, ecc.). 2. Somma di denaro che si ricava dalla vendita o rivendita di un prodotto,...
ricavo2
ricavo2 (o arricavo; ant. recavo) s. m. [etimo incerto]. – Nell’attrezzatura navale, sinon. di dormiente, cioè l’estremità fissa (e punto d’appoggio o resistenza) di qualsiasi manovra corrente; l’altro estremo, sul quale si esercita...