• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [698]
Arti visive [36]
Biografie [231]
Storia [83]
Economia [62]
Letteratura [48]
Religioni [41]
Diritto [36]
Fisica [39]
Storia della fisica [28]
Temi generali [26]

WICKHOFF, Franz

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WICKHOFF, Franz R. Bianchi Bandinelli Storico dell'arte, nato a Steyr, Austria Superiore, nel 1853, morto a Venezia nel 1909 (tomba nel Cimitero di S. Michele in Isola). Allievo dello storico dell'arte [...] M. Thausing e dell'archeologo A. Conze, ricavò dalla scuola di Th. v. Sickel il rigore filologico al quale seppe unire grande sensibilità nella interpretazione formale dell'opera d'arte. Ispettore nel Kunstgewerbe-Museum dal 1879 al 1895, professore ... Leggi Tutto

Lenbach, Franz Seraph von

Enciclopedia on line

Lenbach, Franz Seraph von Pittore tedesco (Schrobenhausen, Baviera, 1836 - Monaco di B. 1904); autodidatta, risentì dell'influsso di K. Th. Piloty, con il quale lavorò a Monaco (1857) e, dopo che fu a Roma (1858), di A. Böcklin [...] e di K. Begas. Dallo studio di Rubens, Tiziano, Velázquez, ricavò una notevole abilità tecnica. Dedicatosi soprattutto al ritratto, acquistò fama europea anche per l'importanza dei personaggi ritratti (tra l'altro eseguì circa ottanta ritratti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAVIERA – TIZIANO – MONACO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lenbach, Franz Seraph von (1)
Mostra Tutti

Ševčenko, Taras Grigor´evič

Enciclopedia on line

Poeta e pittore ucraino (Morincy, Kiev, 1814 - Pietroburgo 1861). Nato da un servo della gleba, rimase presto orfano di entrambi i genitori. A quattordici anni entrò al servizio di un proprietario terriero, [...] del pittore K. P. Brjullov, entrò nell'Accademia di belle arti e si dedicò anche agli studî umanistici. Profonda impressione ricavò da tre viaggi in Ucraina (1843, 1845, 1846), durante l'ultimo dei quali aderì alla società segreta "Cirillo e Metodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SERVO DELLA GLEBA – PIETROBURGO – UCRAINA – KIEV

DURA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURA, Gaetano Luciana Soravia Nacque a Cassano allo Jonio (prov. di Cosenza) il 7 ag. 1805 da Giuseppe e Saveria Conversi, entrambi napoletani. A Napoli, dove si era trasferito già durante la prima [...] anche da vincoli di parentela, avendone sposato la nipote Matilde (Martorana, 1874). Dagli insegnamenti del maestro il D. ricavò una grande abilità disegnativa ed una sicura vena espressiva, qualità che ne fecero un interprete non banale di soggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Albèrti, Leon Battista

Enciclopedia on line

Albèrti, Leon Battista Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di [...] dell'A. fu decisiva per i successivi sviluppi della architettura del Rinascimento. Dallo studio dei monumenti antichi l'A. ricavò un senso delle masse murarie e del movimento ben diverso dalla limpida semplicità del Brunelleschi, e se ne valse in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – BASILICA DI S. PIETRO – CERTAME CORONARIO – MATTEO DE' PASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrti, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

Scott, Samuel

Enciclopedia on line

Pittore (Londra 1702 circa - Bath 1772); nella sua prima fase pittorica, fortemente influenzata dall'arte dei van de Velde, si dedicò alle realizzazioni di battaglie navali, dipinti di vascelli, marine, [...] dipinse soprattutto vedute della città, genere di grande successo. Come il Canaletto, anche S. da un repertorio di disegni ricavò versioni diverse e ripetizioni di dipinti. Le sue opere più originali in quest'ultimo periodo sono quelle in cui riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AMMIRAGLIO – CANALETTO – LONDRA – BATH

GILLET, Louis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GILLET, Louis Vittorio STELLA Storico e critico d'arte francese, nato a Parigi l'11 dicembre 1876; ivi morto nel luglio 1943. Il suo primo saggio, intorno alla cattedrale di Chartres, orientò il suo [...] siècle, di grande perspicuità espositiva. Partecipò alla prima Guerra mondiale e la sua mente acuta di osservatore e di storico ne ricavò vivaci considerazioni raccolte in L'assaut repoussé (1919) e in La bataille de Verdun (1920). Gli studî su L'art ... Leggi Tutto

BENTELLI, Donnino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTELLI, Donnino Carlo Quintavalle Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] l'organzino di seta, a Carlo Perinetti di Piacenza, che ottenne "patente di privilegio" dal governi austriaco e francese e ne ricavò, pare, molti guadagni. Pietro Giordani il 12 ott. 1841 raccomandava il B. a V. Mistrali, ministro di Maria Luigia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna) G. V. Gentili Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] delle otto scalette irradiantisi dall'orchestra rivestita di marmi, ma aggiunse nel giro esterno la galleria a colonne e ricavò nelle sottostrutture della cavea un sistema di accessi a scalee e ad ambulacri, comunicanti con l'esterno. Della scena ... Leggi Tutto

GRATI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATI, Giovanni Battista Susanna Falabella , Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153). La ricostruzione delle vicende biografiche [...] per il giovane pittore non solo perché poté portarvi a compimento la propria educazione artistica, ma anche perché ne ricavò quei contatti necessari a un felice inserimento professionale cui allude ancora lo storico clementino dichiarando che "molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
ricavo¹
ricavo1 ricavo1 s. m. [der. di ricavare]. – 1. raro. L’operazione, il lavoro di ricavare, cioè di cavare fuori, estrarre o trarre: luogo di r. (di terra, pietre, ecc.). 2. Somma di denaro che si ricava dalla vendita o rivendita di un prodotto,...
ricavo²
ricavo2 ricavo2 (o arricavo; ant. recavo) s. m. [etimo incerto]. – Nell’attrezzatura navale, sinon. di dormiente, cioè l’estremità fissa (e punto d’appoggio o resistenza) di qualsiasi manovra corrente; l’altro estremo, sul quale si esercita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali