• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Biografie [179]
Storia [58]
Letteratura [29]
Religioni [29]
Arti visive [20]
Teatro [9]
Diritto [8]
Economia [8]
Matematica [7]
Musica [6]

MARCHESETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESETTI, Carlo Antonella Parisi Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] del 1875 partì per un secondo viaggio in Italia, che lo portò a Roma e in Abruzzo. Dall'esperienza ricavò due lavori, uno contenente osservazioni floristiche sulle zone visitate (Botanische Wanderungen in Italien, ibid., XXV [1875], pp. 603-612 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETRO AL NATISONE – SANTA LUCIA DI TOLMINO – ETÀ DEL BRONZO FINALE – LITORALE AUSTRIACO – ALPI AUSTRIACHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESETTI, Carlo (1)
Mostra Tutti

SPINAZZI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINAZZI, Innocenzo Gabriele Capecchi – Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] 1981, pp. 45 s.), né l’appartenenza alla sua cerchia di collaboratori (de Rossi, 1826, pp. 23 ss.). Spinazzi ricavò fama di copista sul mercato antiquario locale da opere come la Venere callipigia Farnese, esito della collaborazione finale con Maini ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – DESIDERIO DA SETTIGNANO – ROMUALDO BRASCHI ONESTI – GIOVANNI BATTISTA MAINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINAZZI, Innocenzo (2)
Mostra Tutti

GIACCHI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACCHI, Nicolò Nicola Labanca Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli. Il padre (Napoli 1845 [...] un certo rilievo: nel 1919 fu a Fiume e nel 1920 a Innsbruck. Ma, a differenza di altri suoi commilitoni, non ne ricavò grandi vantaggi se, a guerra finita, era ancora colonnello (promosso il 6 genn. 1918). A riscattare una carriera modesta, o quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA – GUERRA D'ETIOPIA – GIUSEPPE TORELLI

CALDIROLA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALDIROLA, Piero Lanfranco Belloni Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] , XVIII [1941], pp. 45-56). Facendo ricorso ai dati sperimentali sul fenomeno della detonazione degli esplosivi solidi, il C. ricavò l'equazione di stato dei gas valida a pressioni elevatissime fino a 500.000 atmosfere (On the Equation of State for ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDIROLA, Piero (2)
Mostra Tutti

TIERI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIERI, Vincenzo Roberto Cuppone – Nacque a Corigliano Calabro (oggi Corigliano-Rossano) il 28 novembre 1895, da Francesco e da Marietta Marini. Gli anni della formazione al ginnasio Garopoli e soprattutto [...] di critico; ritornò nel 1932 con la sua commedia forse più fortunata, Taide (ancora nel 1971 Maurizio Costanzo ne ricavò un adattamento per Aroldo Tieri). Nel personaggio di Giovanna, la trasgressiva Paola Borboni gli aprì le porte del teatro ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – GUGLIELMO GIANNINI – TRAVASO DELLE IDEE – CORIGLIANO CALABRO – GIORNALE D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIERI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

CERVOTTO d'Accorso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso Onofrio Ruffino Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] al fratello Guglielmo, la ricca biblioteca che aveva quasi totalmente ereditato dal padre e che comprendeva ben sessantatré volumi. Ne ricavò la notevole somma di 500 lire, ma non fece neppure questa volta un buon affare, mentre per contro l'avveduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – MARCA D'ANCONA – RIPATRANSONE – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVOTTO d'Accorso (2)
Mostra Tutti

MORIGIA, Bonincontro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIGIA, Bonincontro Marino Zabbia MORIGIA, Bonincontro. – Nacque a Monza verso il 1295, da Giacomo membro di una famiglia cittadina appartenente alla fazione ghibellina legata ai milanesi Visconti. Informazioni [...] di Bonincontro per integrare le lacune dell’unico testimone della Historia di Giovanni. Da queste opere Bonincontro non ricavò solo informazioni, ma riprese anche il modello della cronaca universale aperta ad accogliere riflessioni di natura politica ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA CERMENATE – SAN GIOVANNI BATTISTA – GUELFI E GHIBELLINI – LUDOVICO IL BAVARO – AZZONE VISCONTI

GERBAIX DE SONNAZ, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBAIX DE SONNAZ, Ettore Piero Crociani Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] fanteria della brigata "Savoia" e, dopo la promozione a maggior generale (11 marzo 1834), dell'intera brigata. Ne ricavò una conoscenza della fanteria e delle sue caratteristiche che arricchì e completò la sua esperienza di ufficiale di cavalleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO FERDINANDO MARIA – MARESCIALLO D'ALLOGGIO – ARMISTIZIO SALASCO – VOLTA MANTOVANA – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERBAIX DE SONNAZ, Ettore (1)
Mostra Tutti

CERVESATO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVESATO, Arnaldo Nicola Merola Nato a Torino il 9 sett. 1872 da Carlo e Margherita Frigo, compì regolari studi classici e si laureò in lettere con una tesi su "Gl'intendimenti della satira nel Giorno", [...] nel catalogo dell'editore romano Voghera, per il quale egli diresse una collana di autori stranieri -, il C. ricavò l'impulso a una reazione antipositivista generalizzata al massimo e di fatto sperimentata come militante riproposizione di una sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, Pietro Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Pietro Filippo Paolo Preto Nato a Vicenza nel 1724 da Benedetto e da Leoneda Cappellari Vivaro, studiò nelle scuole cittadine sotto la guida di Vincenzo Vicari e Girolamo Lombardi, due ottimi [...] le schede accumulate vennero ampiamente “utilizzate” dal carmelitano Angiolgabriello di Santa Maria, al secolo Paolo Calvi, che ne ricavò i sei tomi della sua Biblioteca, e storia di quei scrittori così della città come del territorio di Vicenza che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
ricavo¹
ricavo1 ricavo1 s. m. [der. di ricavare]. – 1. raro. L’operazione, il lavoro di ricavare, cioè di cavare fuori, estrarre o trarre: luogo di r. (di terra, pietre, ecc.). 2. Somma di denaro che si ricava dalla vendita o rivendita di un prodotto,...
ricavo²
ricavo2 ricavo2 (o arricavo; ant. recavo) s. m. [etimo incerto]. – Nell’attrezzatura navale, sinon. di dormiente, cioè l’estremità fissa (e punto d’appoggio o resistenza) di qualsiasi manovra corrente; l’altro estremo, sul quale si esercita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali