• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Biografie [231]
Storia [83]
Economia [62]
Letteratura [48]
Religioni [41]
Diritto [36]
Fisica [39]
Arti visive [36]
Storia della fisica [28]
Temi generali [26]

IPOCENTRO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOCENTRO Emilio ODDONE In sismologia con questa parola s'indica il luogo origine del flusso di forza che genera il terremoto. Qualunque interpretazione si voglia dare al fenomeno del terremoto (rottura [...] angolo d'emergenza e la distanza epicentrale. In parecchi metodi (autori von Seebach, Comas y Solá, Rudzki, de Quervain, Turner) il ricavo dell'ipocentro si basa sui tempi d'arrivo delle onde sismiche. Il caso più semplice si ha ritenendo costante la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOCENTRO (3)
Mostra Tutti

ALBERINI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERINI, Marcello ** Nacque a Roma nel 1511 da Giovanni Battista, uomo d'armi, e da Marzia Pichi. Durante il Sacco di Roma del 1527 fu trattenuto in ostaggio al posto del padre, messo in libertà dai [...] realizzare qualche guadagno immediato, la custodia delle carceri del Campidoglio, carica ereditaria nella sua famiglia: ma ne ricavò scarsi vantaggi, perché, rimasto personalmente responsabile dei detenuti, nel 1528, nel 1529 e nel 1532, per fughe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERINI, Marcello (1)
Mostra Tutti

Eratostene

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eratostene Eratostene (Cirene, Libia, ca 276 a.C.-Alessandria d’Egitto 194 a.C.) matematico, astronomo e geografo greco. Visse ad Atene e poi ad Alessandria, dove diresse la Biblioteca, succedendo ad [...] zenit (giorno del solstizio d’estate) egli misurò ad Alessandria l’ombra dello gnomone sul terreno. Da questa misura ricavò l’ampiezza dell’angolo che i raggi del sole, supposti paralleli fra loro, formavano ad Alessandria rispetto alla verticale ... Leggi Tutto
TAGS: DUPLICAZIONE DEL CUBO – ALESSANDRIA D’EGITTO – APOLLONIO RODIO – NUMERI PRIMI – ANGOLO GIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eratostene (4)
Mostra Tutti

Nobel, Alfred Bernhard

Enciclopedia on line

Nobel, Alfred Bernhard Tecnologo e scienziato svedese (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896). Inventore della dinamite, N. è stato l'ideatore del premio Nobel. Vita e attività Figlio di un imprenditore edile svedese che, immigrato [...] degli esplosivi deflagranti più usati. Dai suoi brevetti e dallo sfruttamento di campi petroliferi da lui acquistati a Baku ricavò un'immensa fortuna, che, con testamento in data 27 novembre 1895, destinò a una fondazione (Nobelstiftelsen) avente lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COTONE COLLODIO – NITROGLICERINA – STATI UNITI – PREMI NOBEL – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nobel, Alfred Bernhard (4)
Mostra Tutti

LAPIDE, Cornelio a

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPIDE, Cornelio a (Cornelis Cornelissen van den Staen) Agostino FAGGIOTTO Nato a Bocholt (Belgio) il 18 dicembre del 1567, studiò alle università di Douai e di Lovanio. Fattosi gesuita (1592), insegnò [...] una versione inglese di Th. W. Mosman, uscita nel 1876, e furono anche parzialmente tradotti in tedesco. Il Barbier ne ricavò i suoi Trésors de Cornelius a Lapide, che ebbero quattro edizioni dopo quella del 1885. Altra opera derivata dai commentarî ... Leggi Tutto

Albèrti, Leon Battista

Enciclopedia on line

Albèrti, Leon Battista Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di [...] dell'A. fu decisiva per i successivi sviluppi della architettura del Rinascimento. Dallo studio dei monumenti antichi l'A. ricavò un senso delle masse murarie e del movimento ben diverso dalla limpida semplicità del Brunelleschi, e se ne valse in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – BASILICA DI S. PIETRO – CERTAME CORONARIO – MATTEO DE' PASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrti, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

JIREČEK, Josef Konstantin

Enciclopedia Italiana (1933)

JIREČEK, Josef Konstantin Giuseppe Praga Storico cèco, nato a Vienna il 24 luglio 1854, morto ivi il 10 gennaio 1918. Appena laureato entrò a Praga (1877) nell'insegnamento universitario. Dal 1879 al [...] scientifiche lo studio del Medioevo balcanico. Particolare fascino esercitò su di lui la storia della Dalmazia, dai cui archivî ricavò il più ampio e prezioso materiale per i suoi studî e alla cui storia medievale, permeata di latinità, dedicò ... Leggi Tutto

distanza

Enciclopedia on line

La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti. Astronomia Storia I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] in L. Osservando le posizioni della Luna e del Sole nel cielo, Aristarco valutò inoltre che l’angolo LTS misurasse 87° e, quindi, ricavò TS/TL=20 (in realtà, il rapporto delle distanze Terra-Sole e Terra-Luna è assai più grande, ≃390, perché LTS≃89 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: DISTANZA TRA DUE RETTE SGHEMBE – RELAZIONE PERIODO-LUMINOSITÀ – PERIODO DI RIVOLUZIONE – MAGNITUDINE APPARENTE – COORDINATE CARTESIANE

Cielo d'Alcamo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cielo d'Alcamo Fabrizio Beggiato Con questo nome si suole designare l'autore del contrasto Rosa fresca aulentissima del quale D. in VE I XII 6 cita il terzo verso: " Tragemi d'este focora, se t'este [...] come allusione alla città fra Palermo e Trapani, è un cognome più che un'indicazione di provenienza. Il D'Ancona ricavò dal testo i termini cronologici entro i quali si colloca la composizione del contrasto: il primo è rappresentato dall'allusione a ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI MELFITANE – DE VULGARI ELOQUENTIA – SCUOLA SICILIANA – ESPRESSIONISMO – ANGELO COLOCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cielo d'Alcamo (4)
Mostra Tutti

ANGELICO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELICO, Francesco Paolo Spinedi Nacque a Grammichele (Catania) il 7 dic. 1873; laureatosi a Palermo in chimica e farmacia (1896), fu assistente di A. Angeli, direttore dal 1898 dell'istituto di chimica [...] per la prima volta i nitro- e isonitrosoindoli,. cui seguì la sintesi degli isonitrosopirroli. Dai nitrosopirroli l'A. ricavò quindi, per azione dell'idrossilammina (reazione di Ciamician), le triossime di composti tricarbonilici, e da questi poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 70
Vocabolario
ricavo¹
ricavo1 ricavo1 s. m. [der. di ricavare]. – 1. raro. L’operazione, il lavoro di ricavare, cioè di cavare fuori, estrarre o trarre: luogo di r. (di terra, pietre, ecc.). 2. Somma di denaro che si ricava dalla vendita o rivendita di un prodotto,...
ricavo²
ricavo2 ricavo2 (o arricavo; ant. recavo) s. m. [etimo incerto]. – Nell’attrezzatura navale, sinon. di dormiente, cioè l’estremità fissa (e punto d’appoggio o resistenza) di qualsiasi manovra corrente; l’altro estremo, sul quale si esercita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali