• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Biografie [231]
Storia [83]
Economia [62]
Letteratura [48]
Religioni [41]
Diritto [36]
Fisica [39]
Arti visive [36]
Storia della fisica [28]
Temi generali [26]

SERENO, Quinto

Enciclopedia Italiana (1936)

SERENO, Quinto (Q. Serenus) Cesare GIARRATANO Col titolo Q. Sereni Liber (medicinalis) ci è arrivato un ricettario in 1107 esametri. Dell'autore non si sa nulla, perché la sua identificazione con Sereno [...] ha sicuro fondamento. Anzi lo stesso nome Q. Serenus non è accettato da tutti, perché il Froehner dal genitivo Q. Sereni ricavò il nominativo Q. Serenius e il Vollmer Quintius Serenus. E neanche l'età del poeta si conosce con certezza, perché dalle ... Leggi Tutto

TROILI, Gustav Uno

Enciclopedia Italiana (1937)

TROILI, Gustav Uno Axel Romdahl Pittore, nato il 16 gennaio 1815 a Ransäter (provincia di Värmland), morto il 31 agosto 1875 a Stoccolma. Dopo avere studiato all'università di Upsala, iniziò la carriera [...] . Nel 1849 ritornò in Svezia eseguendovi ritratti. Nel 1857 andò a Parigi dove lavorò nello studio del Couture. Ne ricavò colori più chiari e una modellazione più delicata. Fu per breve tempo professore nell'accademia di belle arti di Stoccolma ... Leggi Tutto

DURA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURA, Gaetano Luciana Soravia Nacque a Cassano allo Jonio (prov. di Cosenza) il 7 ag. 1805 da Giuseppe e Saveria Conversi, entrambi napoletani. A Napoli, dove si era trasferito già durante la prima [...] anche da vincoli di parentela, avendone sposato la nipote Matilde (Martorana, 1874). Dagli insegnamenti del maestro il D. ricavò una grande abilità disegnativa ed una sicura vena espressiva, qualità che ne fecero un interprete non banale di soggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLERINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLERINI, Piero Guido Aristarco Nacque a Como il 20 marzo 1901. Dopo aver studiato medicina e frequentato l'Accademia navale, si dedicò al giornalismo. In seguito diresse il teatro d'avanguardia della [...] -Nathan, la Gaumont, la Paramount e negli studi di Rex Ingram (Nizza), sino al 1932, e da questa esperienza ricavò una notevole conoscenza del mezzo cinematografico; in quegli anni ebbe infatti la possibilità di seguire da vicino la evoluzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – UMBERTO BARBARO – GIANNI PUCCINI – REX INGRAM – VENEZIA

PESSUTI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESSUTI, Gioacchino Luigi Pepe PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti. Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] delle scienze matematiche. Leggendo nel celebre corso di Christian Wolff la parte riguardante le sezioni coniche, ne ricavò un’esposizione originale delle proprietà generali di queste curve. Il suo talento per le matematiche fu profuso nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – CALCOLO INFINITESIMALE – FELICIANO SCARPELLINI – NICOLAS DE CONDORCET – GIUSEPPE CALANDRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESSUTI, Gioacchino (1)
Mostra Tutti

impresa

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

impresa Giulia Nunziante Un'organizzazione per produrre e vendere L'impresa è un'azienda finalizzata alla produzione e alla vendita di beni e servizi. Nell'impresa vengono a unirsi il lavoro, il capitale [...] a 80 euro. Il profitto L'impresa produce quella quantità di prodotto che rende massimo il profitto, ossia la differenza tra i ricavi e i costi dell'impresa. Il profitto è la somma di denaro che rimane all'imprenditore dopo aver pagato tutti i costi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impresa (3)
Mostra Tutti

guadagno

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

guadagno Profitto, utile. In senso generale, il concetto di g. è associato a quello di risultato economico positivo ottenuto dall’esercizio di un’attività e fornito dalla differenza (positiva) tra l’ammontare [...] singola operazione finanziaria; per es., la differenza tra il costo pagato per acquistare un titolo sul mercato e il ricavo derivante dalla vendita dello stesso in epoca successiva. Con riguardo a un’attività di impresa, risulta opportuno scomporre ... Leggi Tutto

PELLEGRINI, Francesco Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PELLEGRINI, Francesco Carlo Guido Mazzoni Storico e filologo, nato a Livorno il 18 ottobre 1856; morto a Firenze il 30 dicembre 1929. Laureatosi a Pisa e diplomato dalla R. Scuola normale superiore, [...] libro ch'ebbe in molte ristampe un larghissimo successo, Elementi di letteratura per le scuole secondarie (Livorno 1891; donde ricavò un libro minore, Primi rudimenti, ecc.). In molte prose commemorative e in recensioni, scritte con forbitezza, e in ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo James Cross La meccanica del continuo La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] una massa fluida sede di un equilibrio tra forze, permette di ottenere un potenziale di forza, e un'equazione da cui si ricava che la Terra ha la forma di uno sferoide schiacciato ai poli. Nel 1745, la Prussia è nuovamente in guerra. Euler traduce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

GIACOMELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Giacomo Michele Di Sivo Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] , essendo stato medico del conclave seguito alla morte di Adriano VI (1523). Dalle sue relazioni personali e familiari ricavò una posizione sociale ragguardevole, che gli consentì di possedere "casa presso S. Macuto ornata di statue e busti antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
ricavo¹
ricavo1 ricavo1 s. m. [der. di ricavare]. – 1. raro. L’operazione, il lavoro di ricavare, cioè di cavare fuori, estrarre o trarre: luogo di r. (di terra, pietre, ecc.). 2. Somma di denaro che si ricava dalla vendita o rivendita di un prodotto,...
ricavo²
ricavo2 ricavo2 (o arricavo; ant. recavo) s. m. [etimo incerto]. – Nell’attrezzatura navale, sinon. di dormiente, cioè l’estremità fissa (e punto d’appoggio o resistenza) di qualsiasi manovra corrente; l’altro estremo, sul quale si esercita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali