• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Biografie [231]
Storia [83]
Economia [62]
Letteratura [48]
Religioni [41]
Diritto [36]
Fisica [39]
Arti visive [36]
Storia della fisica [28]
Temi generali [26]

Petròcchi, Policarpo

Enciclopedia on line

Petròcchi, Policarpo Lessicografo e letterato (Castel di Cireglio, Pistoia, 1852 - ivi 1902). La più importante delle sue opere lessicografiche è il Nòvo dizionàrio universale della lingua italiana (2 voll., 1887-91), scritto [...] in grafia ortoepica (con accenti e lettere speciali), e fondato sull'uso colto fiorentino secondo la teoria manzoniana: ne ricavò poi un Nòvo dizionàrio scolàstico (1892), un Pìccolo dizionàrio della lingua italiana (1895) e un Vocabolariétto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – PROMESSI SPOSI – LESSICOGRAFO – ORTOGRAFIA – ORTOEPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petròcchi, Policarpo (2)
Mostra Tutti

Bilibili

Enciclopedia on line

Sito (denominato anch B Site) di condivisione di video, giochi e animazioni creato nel gennaio 2010 da Xu Yi; con sede a Shangai, consente agli utenti di inviare e visualizzare contenuti aggiungendovi [...] sottotitoli di commento. Quotata al NASDAQ dal 2018, la società Bilibili Inc. nel terzo trimestre del 2019 ha registrato un ricavo di circa 260 milioni di dollari, con una crescita annua del 72%, raggiungendo nel 2021 oltre 1 miliardo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: NASDAQ

DISTINTA di negoziazione

Enciclopedia Italiana (1932)

La persona che desidera scontare cambiali presso una banca deve elencarle in una particolare distinta di negoziazione, chiamata anche bordereau di sconto, nella quale è indicato l'ammontare degli effetti, [...] le firme dei coobbligati cambiarî, la scadenza, lo sconto da trattenersi dalla banca e il netto ricavo degli effetti. La distinta porta in testa il nome del presentatore o, come si dice comunemente, del cedente. La forma di questa distinta varia da ... Leggi Tutto

distinta

Enciclopedia on line

In tecnica bancaria, modulo predisposto dalla banca e compilato dal cliente con i dati relativi all’operazione da effettuare; i tipi di d. più diffusi sono: d. di acquisto titoli, documento contenente [...] dal cliente all’atto di consegna di valori a custodia; d. di netto ricavo, documento che la banca invia allo scontista per comunicare il netto ricavo delle cambiali accettate allo sconto; d. di negoziazione, documento compilato da una banca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – MONETAZIONE
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – RISCONTO

marginale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

marginale Termine riferito al cambiamento di una variabile economica che si verifica in relazione a variazioni infinitesime di un fenomeno considerato. Questo strumento di analisi, introdotto dalla scuola [...] utilità che egli o ella riceve dal consumo di un’unità addizionale; più precisamente, essa è un valore puntuale, che si ricava quando l’unità addizionale è infinitesima, cioè piccola a piacere. Il rapporto tra le utilità m. di due prodotti determina ... Leggi Tutto

Böhtlingk, Otto von

Enciclopedia on line

Sanscritista e linguista (Pietroburgo 1815 - Lipsia 1904), discepolo a Berlino di F. Bopp, a Bonn di A. W. Schlegel e di Chr. Lassen; nel 1842, rientrato a Pietroburgo, fu nominato membro dell'Accademia [...] , in collaborazione con R. Roth (per la parte vedica), del fondamentale Sanskrit-Wörterbuch (7 voll., 1853-1875), da cui ricavò, perfezionandolo, il Sanskrit-Wörterbuch in kürzerer Fassung (1879-89). L'indologia gli è inoltre debitrice di edizioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDOLOGIA – BERLINO – ESEGESI – LIPSIA – BONN

CROMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] rosso di Siberia" (PbCrO4), ricavò una sostanza di natura acida che, ridotta con carbone a temperatura elevata, dava origine a un elemento metallico diverso da tutti quelli conosciuti a quel tempo. Le intense colorazioni dei sali che esso era capace ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS NICOLAS VAUQUELIN – INDUSTRIA METALLURGICA – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE SOLFOROSA – CLORURO DI CROMILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMO (5)
Mostra Tutti

BORDEREAU

Enciclopedia Italiana (1930)

È il documento (chiamato anche distinta di sconto) nel quale vengono elencate le cambiali presentate dal cliente per lo sconto, con l'indicazione del saggio percentuale praticato dalla banca, di giorni [...] lo sconto medesimo viene effettuato, delle varie specie di commissioni e provvigioni, e infine del netto prodotto o del netto ricavo da mettersi a disposizione dello scontista. Il bordereau deve portare la data, giacché è da essa che si computano i ... Leggi Tutto

DE SANCTIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Francesco Attilio Marinari Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] d'insegnamento all'università di Napoli (1875-76), argomento delle lezioni era stato Leopardi: dagli appunti delle lezioni il D. ricavò, negli ultimi mesi di vita, uno Studio su G. Leopardi, che segue il poeta nelle diverse tappe della vita, dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VENTENNIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Francesco (9)
Mostra Tutti

MARUCELLI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MARUCELLI, Francesco Federico Millosevich Erudito, nato a Firenze il 1° marzo 1625, morto a Roma il 29 luglio 1703. Laureatosi a Pisa in utroque iure, passò a Roma, dove visse caro alla corte papale [...] ricca; ma, senza aspirare a onori, si diede a raccogliere migliaia di libri di ogni materia, da cui ricavò varie compilazioni rimaste inedite, e soprattutto una grandiosa bibliografia di erudizione che intitolò Mare Magnum. Quest'opera di prodigiosa ... Leggi Tutto
TAGS: IN UTROQUE IURE – FIRENZE – ROMA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARUCELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
ricavo¹
ricavo1 ricavo1 s. m. [der. di ricavare]. – 1. raro. L’operazione, il lavoro di ricavare, cioè di cavare fuori, estrarre o trarre: luogo di r. (di terra, pietre, ecc.). 2. Somma di denaro che si ricava dalla vendita o rivendita di un prodotto,...
ricavo²
ricavo2 ricavo2 (o arricavo; ant. recavo) s. m. [etimo incerto]. – Nell’attrezzatura navale, sinon. di dormiente, cioè l’estremità fissa (e punto d’appoggio o resistenza) di qualsiasi manovra corrente; l’altro estremo, sul quale si esercita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali