• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Biografie [231]
Storia [83]
Economia [62]
Letteratura [48]
Religioni [41]
Diritto [36]
Fisica [39]
Arti visive [36]
Storia della fisica [28]
Temi generali [26]

BONSI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia italiana, d'origine toscana, legata ai Medici e trasferitasi in Francia, dove trascrisse il proprio nome alla francese, e diede nel sec. XVII numerosi prelati e diplomatici. Antonio, vescovo di [...] regina), mentre il re Giovanni Casimiro aveva promesso di abdicare. Fallito il tentativo, per opera del Lubomirski, il B. ne ricavò tuttavia il cardinalato nel 1672, e l'arcivescovato di Narbona (1673) in cambio di quello di Tolosa che teneva dal ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – ENRICO IV DI FRANCIA – CATERINA DE' MEDICI – MARIA DE' MEDICI – LORENZO STROZZI

L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers Dieter B. Herrmann L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] metà dell'obiettivo con quella dell'altra sull'altra metà. In base allo spostamento delle metà dell'obiettivo e alla distanza focale si ricava quindi la distanza angolare delle due stelle. L'eliometro di Bessel, con una distanza focale di 2,6 m e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

CERVELLI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLI, Fortunato Alberto Caracciolo Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] significava buoni guadagni e prestigio: il C. seguitò sempre a concorrervi e a lucrarvi. Ma un vantaggio ulteriore ricavò dall'inserimento, per quella via, nei gangli della vita amministrativa e in un eccellente osservatorio sui privati affari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ROCCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCHI, Luigi Federica Rossi (Gino). – Nacque a Savignano sul Rubicone il 18 novembre 1843 da Francesco e da Edvige Bertozzi. Quando aveva quattro anni la famiglia si trasferì a Bologna dove il padre, [...] manoscritti di varie collezioni, oltre che alla redazione di epigrafi e iscrizioni per il Comune. Da tali studi ricavò vari articoli pubblicati sull’Archiginnasio, rivista fondata nel 1906 da Albano Sorbelli, poi confluiti nella raccolta Scritti vari ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – GIAMBATTISTA MORGAGNI – CARDUCCI, FRANCESCO – THEODOR MOMMSEN

CASTELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Bartolomeo Augusto De Ferrari Nacque a Messina da Francesco verso la fine del sec. XVI. Era fratello di Giovanni Pietro sacerdote, autore di una Guida spirituale degli afflitti condannati [...] mondo, i cieli, l’aria, il principio d’individuazione: Miscellaneorum pars prima (Messanae 1599). Tuttavia l’opera da cui egli ricavò maggior fama fu un dizionario universale dei termini medici, che egli concepi e realizzò per primo, anche se qualche ... Leggi Tutto

Fermat, Pierre de

Enciclopedia on line

Fermat, Pierre de Matematico francese (Beaumont-de-Lomagne, Tarn-et-Garonne, 1601 - Castres 1665). Autore di studi sul calcolo delle aree di figure piane, sul calcolo delle probabilità in problemi di giochi d'azzardo e nel [...] calcolo delle aree di figure piane. Notevole è anche il suo contributo (1662) all'ottica geometrica, dato che per primo ricavò da un principio di minimo (Principio di F.) la legge della rifrazione pubblicata da Descartes nella Dioptrique. Ma il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – GEOMETRIA CARTESIANA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI INTERI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermat, Pierre de (4)
Mostra Tutti

DIGENIS Acritis

Enciclopedia Italiana (1931)

Poema bizantino, che narra le gesta di Basilio, soprannominato D. A., perché era figlio d'un emiro saraceno e d'una greca cristiana e difensore della frontiera (διγενής "di due razze"; ἀκρίτης "soldato [...] di citazioni e reminiscenze bibliche e classiche, aggiungendo in modo confuso e anacronistico particolari storici desunti dai cronisti, ricavò, anziché una vera epopea, degna dell'argomento altamente epico, una specie di cronaca in versi. L'opera è ... Leggi Tutto
TAGS: EPOPEA BIZANTINA – GROTTAFERRATA – ASIA MINORE – AMSTERDAM – BIZANTINI

MANN, Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mann, Michael Simone Emiliani Regista e produttore statunitense, nato a Chicago il 5 febbraio 1943. Autore dotato di una cifra stilistica fortemente connotata, ha ideato, assieme ad Anthony Yerkovich, [...] a Londra dove si diplomò alla London Film School. Dalle riprese delle rivolte degli studenti, girate nel 1968 a Parigi, ricavò Insurrection. Tornato negli Stati Uniti, diresse i suoi primi cortometraggi, Janpuri (1971) e 17 days down the line (1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL CIMINO – DANTE SPINOTTI – ROBERT ALDRICH – FANTASCIENZA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANN, Michael (2)
Mostra Tutti

fattore di produzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fattore di produzione Marco Grazzi Ciascun bene o servizio che viene impiegato nel processo di trasformazione e produzione di un altro bene o, per estensione, nell’erogazione di un servizio. I f. di [...] fare fronte alla tipica asincronia temporale con cui si sostengono le spese (➔ spesa pubblica p) e si incassano i ricavi (➔ ricavo), oltre che per operare scelte di portafoglio. Il capitale è retribuito tramite i profitti collegati all’attività dell ... Leggi Tutto
TAGS: COLLETTI BIANCHI – TERRA, LAVORO – GRAZZI

FORNARI, Franco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORNARI, Franco Sergio Molinari Psicoanalista e psicologo, nato a Niviano di Rivergaro (Piacenza) il 18 aprile 1921, morto a Milano il 20 maggio 1985. Si affermò ancora giovane come uno dei migliori [...] la quale ogni discorso e ogni comunicazione umana implica l'attivazione di soggiacenti strutture affettive innate che F. ricavò dal simbolismo onirico e che definì coinemi (I fondamenti di una teoria psicoanalitica del linguaggio, 1979; Coinema e ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOANALISI – PSICOLOGIA – RIVERGARO – FILOSOFIA – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORNARI, Franco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 70
Vocabolario
ricavo¹
ricavo1 ricavo1 s. m. [der. di ricavare]. – 1. raro. L’operazione, il lavoro di ricavare, cioè di cavare fuori, estrarre o trarre: luogo di r. (di terra, pietre, ecc.). 2. Somma di denaro che si ricava dalla vendita o rivendita di un prodotto,...
ricavo²
ricavo2 ricavo2 (o arricavo; ant. recavo) s. m. [etimo incerto]. – Nell’attrezzatura navale, sinon. di dormiente, cioè l’estremità fissa (e punto d’appoggio o resistenza) di qualsiasi manovra corrente; l’altro estremo, sul quale si esercita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali